31/01/2022 | Politica energetica nazionale
Una giornata storica quella di sabato, terminata alle 20:44 quando Sergio Mattarella è stato rieletto presidente con 759 voti. Dopo “un duro scontro su tutti i fronti concluso in mattinata sull'unico punto di equilibrio possibile”. Una giornata che ha cancellato lo sconcerto che aleggiava sui gior...
28/01/2022 | Politica energetica internazionale
I rischi di una transizione disordinata
Come sanno i meteorologi e i piloti, il mescolarsi di masse d'aria a temperature molto diverse lungo la rotta di un aereo produce turbolenza. È quello che sta succedendo all'energia, il cui viaggio in questi anni è tormentato da spinte in direzioni diverse e a volte opposte: incertezze dell'economia...
28/01/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Riduzione utili concordata con i produttori, anticipo, oneri fiscali, garanzie sul lungo termine. Ma serve la volontà
Dopo il precedente del governo spagnolo, costretto a ritirare la norma sul taglio automatico degli extraprofitti, perché subissato da un'ondata di proteste e di ricorsi contro il provvedimento, era facile prevedere che l'analogo decreto-legge italiano avrebbe suscitato le medesime reazioni.
Non er...
28/01/2022 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Dall'ultimo numero di RiEnergia
In questi due anni di pandemia ha dato prova di grande elasticità e coordinazione, ma adesso il delicato meccanismo che ha fatto funzionare il mercato del petrolio sta iniziando a cigolare, e non è chiaro se gli scricchiolii siano frutto della transitoria incertezza dei tempi oppure scaturiscano da ...
27/01/2022 | Politica energetica internazionale
Nei giorni scorsi, commentando una dichiarazione del direttore dell'Aie Birol, la Staffetta ha fatto notare che prima di dare la colpa alla Russia per la crisi energetica in atto, l'Europa farebbe bene a guardarsi in casa e a quello che avrebbe potuto fare per contenerla (e non ha fatto). Ciò, si di...
26/01/2022 | Trasporti | A.S.
Carburanti sostenibili, e-fuel, elettrico, idrogeno
Da sempre le corse automobilistiche sono banco di prova e strumento promozionale dei veicoli. E i raid, le lunghe maratone su terreni accidentati, sabbiosi, difficilissimi, hanno avuto un grande fascino e assolto a questo scopo dai tempi della Pechino-Parigi del 1907, vinta dalla mitica Itala del pr...
25/01/2022 | Leggi e Atti Amministrativi
La vera notizia che emerge scorrendo le 231 pagine dell'ordinanza del 17 gennaio del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Asti è quella contenuta nell'ultima pagina e cioè che gli atti saranno trasmessi per competenza al Tribunale di Savona. In quanto la maggior parte dei reati descr...
24/01/2022 | Leggi e Atti Amministrativi
È lunga 231 pagine l'ordinanza del 17 gennaio del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Asti, Francesca Di Naro, nei confronti di 10 persone coinvolte nell'operazione di contrabbando petrolifero scoperta dalla Guardia di Finanza nel corso di una serie di indagini svolte tra l'ap...
21/01/2022 | Politica energetica nazionale
Lo spettro di Robin Hood e le alternative praticabili per rispondere all'emergenza
In queste ore la prospettiva di una “Robin Tax” su alcune imprese energetiche ha messo in subbuglio il settore. Mentre scriviamo il testo di decreto-legge esaminato dal Cdm in effetti include una norma in tal senso, ma non è ancora chiaro in che misura il meccanismo farà parte del provvedimento.
Co...
21/01/2022 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Una replica alle argomentazioni di Giuseppe Zollino
Quando molti anni fa in America utilizzai per la prima volta un computer, era un “mainframe” di grosse dimensioni, l'unica tecnologia allora disponibile, con i dati di ingresso laboriosamente inseriti in schede perforate e quelli in uscita stampati su una lunga sequenza di fogli. Circostanza che con...
19/01/2022 | Politica energetica nazionale
Un'idea fasulla contro il caro energia
Perché il ministro Cingolani non ha proposto, come rimedio al caro bollette, di pescare dal tesoretto dei sussidi dannosi per l'ambiente (Sad)? È la domanda che si sono posti alcuni esponenti del mondo ambientalista e delle rinnovabili dopo l'audizione di ieri in Parlamento in cui il responsabile d...
18/01/2022 | Politica energetica nazionale
10 GW tra fotovoltaico, eolico, batterie e un elettrolizzatore per idrogeno verde
Si è insediata oggi, come anticipato dalla
Staffetta (v. Staffetta 04/01), la commissione del ministero della Transizione ecologica che si occuperà della valutazione ambientale e dell'autorizzazinoe dei progetti inc...
17/01/2022 | Politica energetica nazionale
Draghi vuole lasciare la casa in ordine
A una settimana dalla prima conta del voto per il Colle che si concluderà verso le 20:30 di lunedì 24 gennaio, mentre Mattarella resta fermo sul no al bis torna in gioco l'ipotesi del trasloco di Draghi al Quirinale, nonostante l'incognita di dover scegliere in tal caso un nuovo capo del Governo e l...
14/01/2022 | Politica energetica nazionale
Tutti (o quasi) d'accordo per tamponare la falla, al lavoro sugli strumenti
Il caro energia è tema di discussione nel settore da sette mesi, ma questa settimana un po' tutti gli attori hanno messo le carte sul tavolo, dopo che il presidente del Consiglio è tornato per la terza volta in meno di un mese a parlare dei “grandi, grandissimi profitti” di alcune aziende energetich...
14/01/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
L‘obiettivo per l'Italia al 2050 è difficile ma possibile. E necessario
Nel mondo dell'energia, dove l'innovazione è sovrana, si fatica a intervenire con analisi che tengano accuratamente conto di tutti cambiamenti – tecnologici, organizzativi, gestionali – già avvenuti o in procinto di modificare lo status quo.
L'esperto, che è tale se sa di non sapere, quando predisp...