27/04/2012 | Politica energetica nazionale | G.P.
Dal sistema elettrico al mercato del gas, dalla regolazione alla politica energetica, fino ai modelli di business delle imprese, “flessibilità” sta diventando la parola chiave dell'energia.
A dettare la linea è la storia recente: tutti i maggiori driver del nostro presente energetico – la caduta de...
27/04/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.M.
L'Italia è il primo importatore mondiale di legna da ardere e il quarto di residui e particelle (pellet, cippato ecc.). Siamo il primo Paese europeo per consumo di pellet a uso domestico. Tra stufe, caldaie e termocamini abbiamo circa 5,9 milioni di apparecchi domestici installati (il 24% funzionano...
27/04/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
Bloc-notes
Non era mai successo che i consumi di Gpl non auto, in gran parte destinato alla combustione nel settore domestico, scendessero da un mese all'altro del 37,3% e che in un mese invernale, come quello di marzo, scendessero così in basso: 131.000 tonnellate. Per quel che riguarda i cali percentuali, ne...
27/04/2012 | Politica energetica internazionale | GCA
Se a Cristina manca un Mattei
Cristina Fernandez de Kirchner
Nella vicenda dell'esproprio di gran parte della quota di maggioranza del 57,4% detenuta a partire dal 1999 dalla spagnola Repsol nella YPF, una sorta di Agip argentina creata nel 1922 dal governo dell'epoca e privatizzata nel 1993, al di là delle considerazioni sull'impronta populista, o meglio per...
27/04/2012 | Politica energetica internazionale | GBZ
Un'analisi intrigante della scelta di Buenos Aires
Un articolo di Matthew Hulbert, un analista esperto in “energy security and political risk”, pubblicato sul numero del 23 aprile dell'European Energy Review, interpreta la nazionalizzazione degli asset argentini della spagnola Repsol in una prospettiva diversa da quella presente in quasi tutt...
20/04/2012 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini e Gionata Picchio
Il confronto di questi giorni sulle rinnovabili ha due volti, uno conflittuale e un altro propositivo. Il primo è quello che si è visto mercoledì in piazza Montecitorio, quello dei comunicati di fuoco delle associazioni, che ci parla di un clima di “assedio” alle fonti verdi e di contrapposizione fr...
20/04/2012 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Dai primi consuntivi del 1° trimestre 2012 appare in forte evidenza il crollo della domanda di energia in Italia rispetto all'analogo periodo dello scorso anno.
Infatti con un mese di marzo fortemente negativo ed inferiore del 10,6% al corrispondente mese del 2011, il totale consumo di energia del ...
20/04/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Il Solar Energy Report 2012 del Politecnico di Milano
La presentazione del rapporto dell'Energy & Strategy Group, giovedì a Milano, è stata l'occasione per fare il punto sul futuro del solare, sui suoi effetti sul sistema elettrico e sul sistema industriale italiano. Il resoconto di Giacomo Selmi.
Partecipare alla presentazione del quarto Sol...
20/04/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La flessibilità di esercizio della turbina Alstom
Il numero di aprile di “Power Engineering” contiene un articolo del responsabile della gestione marketing e prodotti della Alstom Power, uno dei leader mondiali nella produzione di turbine, che già dal titolo – Il tempo dei cicli combinati a copertura del carico di base è finito – sottolinea ...
20/04/2012 | Politica energetica internazionale | GCA
Nel dibattito sul futuro del petrolio Usa
Troppo ottimistiche? Legate allo scontro elettorale in atto tra Obama e i repubblicani? Difficili da concretizzarsi per l'opposizione degli ambientalisti? Pur con tutte le riserve del caso, oggetto di accesi dibattiti in Usa...
20/04/2012 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
“Per la prima volta dal 1949 gli Stati Uniti sono diventati un esportatore di prodotti petroliferi, ed hanno superato la Russia come maggior esportatore di prodotti petroliferi”.
“Gli Stati Uniti sono diventati l'area in cui la produzione di petrolio e di gas cresce più rapidamente. Aggiu...
17/04/2012 | Prezzi e Tariffe Nazionali
Corrado Passera e Lucia Annunziata
Era stato da ultimo domenica scorsa il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, intervistato da Lucia Annunziata a In ½ ora, a dare per imminente la costituzione di un Fondo per ridurre le tasse, alimentato dal recupero dell'evasione, dal taglio delle spese statali ottenuto tramite la “sp...
13/04/2012 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Mettere in sicurezza i conti. Come per il bilancio dello Stato e per la situazione economica generale del Paese, sembra essere stata questa la prima preoccupazione del governo Monti nell'affrontare i nodi del settore energetico. Dei quattro pilastri della politica energetica enunciati all'inizio di ...
13/04/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
E l'assenza di risposte del Governo
Avremo un “autunno caldo” dell'energia in vista del rinnovo dei contratti di lavoro dei dipendenti dei settori del gas, del petrolio e degli elettrici? Se l'emergenza che ha colpito questi settori non sarà avvertita e affrontata in tempo è probabile di sì, è probabile cioè che le relazioni industria...
13/04/2012 | Ambiente e Sicurezza | Deborah Appolloni
Raddrizzare asperità del progetto sulla tracciabilità dei rifiuti
Il Sistri è vecchio, ma deve ancora nascere. Il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali si sta guadagnando il podio del classico “pasticciaccio all'italiana”: il progetto, nato per una buona causa, ovvero arrestare gli illeciti nella gestione dei rifiuti, è stato reso totalmente inefficace e a...