31/08/2018 | Politica energetica nazionale | G.P.
La tragedia del ponte Morandi ha avuto tra i suoi effetti quello di riaprire il dibattito sulle concessioni. Una discussione ricorrente in Italia, che investe anche l'energia e in cui spesso l'efficienza degli strumenti a servizio del bene comune – che per definizione dovrebbe essere il centro della...
30/08/2018 | Politica energetica nazionale | A.S.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del Presidente della Repubblica che nomina i nuovi cinque componenti del collegio dell'ARERA, l'attività di quella che era l'Autorità per l'energia elettrica e il gas può finalmente (ri)partire. Dall'ormai lontano 1995, anno della legge istituti...
29/08/2018 | Politica energetica nazionale
Le chiacchiere estive su accise e Iva avranno un primo riscontro il 27 settembre, termine entro il quale il Governo dovrà presentare la nota di aggiornamento del Def. Insieme alla nota ci sarà infatti il “tabellone”, cioè l'elenco delle spese fiscali in vigore (riduzioni di accisa, agevolazioni per ...
28/08/2018 | Politica energetica nazionale
Il crollo, la vigilia di Ferragosto, del ponte Morandi che univa la Genova di Levante alla Genova di Ponente è un po' la metafora dei tanti "ponti" che sono caduti in questi mesi, e in particolare quest'estate, in Italia dopo le elezioni del 4 marzo e il giuramento il 1° giugno del nuovo governo. Di...
27/08/2018 | Politica energetica nazionale
Anche per il settore energia
Il crollo del ponte Morandi a Genova, avvenuto lo scorso 14 agosto e costato la vita a 43 persone, sembra aver risvegliato la coscienza del Paese per quel che riguarda la sicurezza delle infrastrutture strategiche italiane. Perché è difficile fare i conti con quella che è stata definita "tragedia ev...
03/08/2018 | Politica energetica nazionale | G.M.
Il rancore che ha soffiato sulle elezioni del 4 marzo non è certo esaurito ma, come notava la scorsa settimana Giuseppe De Rita, rischia di sfociare, nel medio periodo, in un appiattimento lagnoso.
La cifra dell'azione di governo è per il momento il rinvio. Una linea che nasconde qualcosa di più di...
03/08/2018 | Politica energetica internazionale | GCA
Tra i “colpi di teatro” di Trump e gli interventi più discreti di Putin
Lunedì prossimo, 6 agosto, dopo un periodo di “wind-down” di 90 giorni dall'annuncio l'8 maggio del presidente Trump del ritiro dall'accordo sul nucleare iraniano del luglio 2015, dovrebbe entrare in vigore il ripristino di una prima serie di sanzioni Usa contro l'Iran, cui seguirà un più consistent...
03/08/2018 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La positiva discontinuità di Besseghini e la familiarità degli altri membri. Il nuovo collegio alla prova dei fatti
Non mi stupisce che la
Staffetta abbia intitolato
“dalla paura al sollievo” il commento sulle designazioni per il nuovo vertice di Arera.
Originariamente, grazie al numero ridotto (tre) dei membri del Colleg...
02/08/2018 | Politica energetica nazionale
Le pratiche commerciali scorrette sono un fenomeno comune a più settori. Almeno due cose colpiscono però, con specifico riferimento all'energia, della recente sanzione Antitrust a Green Solution Energy Srl e Deutsche Bank per condotte ingannevoli nella vendita “porta a porta” di impianti fotovoltaic...
01/08/2018 | Politica energetica nazionale
Le linee programmatiche del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, presentate in Parlamento
Elementi di realismo accanto ad approssimazioni grossolane e auspici velleitari: nonostante i due mesi di attesa dall'insediamento del Governo, lascia più di una perplessità il discorso letto davanti alle commissioni competenti di Senato (ieri) e Camera (oggi) dal ministro delle Infrastrutture e dei...