30/11/2018 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
L'innovazione nei modelli di business per non restare fuori dal gioco
A testimoniare la trasformazione genetica in atto nelle aziende elettriche non sono soltanto i cambiamenti radicali nelle strategie. Riscontri non meno significativi caratterizzano anche la loro “vita quotidiana”.
Secondo Wikipedia, il crowdfunding è «un processo collaborativo di un gruppo di perso...
30/11/2018 | Politica energetica nazionale
Un decreto ministeriale di semplice attuazione di provvedimenti esistenti che si trascina da mesi. Dichiarazioni su questioni importanti che cambiano di segno nello spazio di pochi giorni. Rimozione di questioni fondamentali solo perché poco accattivanti sul piano mediatico. Che succede alla gestion...
29/11/2018 | Gas Naturale - GPL - GNL
Oggi Higas con Stolt Nielsen a Oristano. Domani Edison con Pir e Knutsen su Ravenna e il primo micro-liquefatore Ecomotive
Oggi la posa della “prima pietra” del deposito costiero di Oristano di Higas, domani, a Milano, l'annuncio di Edison sulle partnership con Pir e Knutsen Shipping, e, a Manerbio, l'inaugurazione del primo micro-liquefatore d'Italia da parte di Ecomotive Solutions.
Tre sviluppi importanti per il GNL ...
28/11/2018 | Vita delle Società - Associazioni
Fare sistema, creare massa critica, aggregarsi, impegnarsi a tutto campo nel settore dell'energia. Sono le esigenze di cui Franco Ferrari Aggradi nei sei anni di presidenza di Assopetroli-Assoenergia (2009-2015) si era fatto più volte interprete. Anche per tutelare, diceva, la stragrande maggioranza...
27/11/2018 | Politica energetica nazionale
"Fine del mese" e "fine del mondo" nel discorso di Macron
La discesa del nucleare al 50% del mix elettrico francese dall'attuale 72% era stata promessa per il 2025 dall'ex presidente Hollande. In campagna elettorale anche l'attuale capo dell'Eliseo Macron aveva confermato l'obiettivo, per sconfessarlo però pochi mesi dopo la vittoria alle presidenziali, pr...
26/11/2018 | Vita delle Società - Associazioni
L'occasione per un analogo sondaggio sugli umori delle basi associative
In questi giorni circa 140.000 lavoratori del settore energia e acqua, che include petrolio, gas, gpl, gnl, elettricità, carbone, rinnovabili, sono chiamati a valutare i contenuti e a proporre eventuali modifiche alle ipotesi di piattaforma per il rinnovo di tre importanti contratti (energia e pet...
23/11/2018 | Rete Carburanti | G.M.
L'inchiesta sul “nero” nel settore petrolifero andata in onda lunedì scorso su Rai Tre ha suscitato forti reazioni. Non ha giovato certo che si mettessero nello stesso calderone due aspetti (il petrolio dell'Isis e le frodi nella distribuzione carburanti) che hanno poco in comune e che hanno impatti...
23/11/2018 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
A margine della protesta dei gilet gialli in Francia contro l'aumento delle accise sui carburanti
Nel commentare la protesta dei gilet gialli in Francia, bene ha fatto la
Staffetta a sottolineare il tema degli impatti sociali della transizione energetica, spesso sottovalutati dai più convinti sostenitori della de...
22/11/2018 | Vita delle Società - Associazioni
È passato poco più di un anno dall'annuncio dell'acquisto di TotalErg da parte dell'Api e le attese legate a questa operazione, che ci avevano portato a definirla “un'operazione controcorrente”
(v. Staffetta 10/11/17)...
21/11/2018 | Politica energetica nazionale
Salvini (Lega) ha dato il via al dibattito sui termovalorizzatori in Campania, Di Maio (M5S) ha controbattuto e De Luca (PD) ha detto no alla firma del protocollo. L'acceso scambio sui rifiuti si protrae ormai da quasi una settimana...
20/11/2018 | Trasporti
La transizione energetica è un fatto, e anche l'approdo della mobilità verso soluzioni sempre più elettriche non sembra ormai in discussione. Il punto, si sa, è capire i tempi e pensare i modi di questo passaggio. La protesta dei gilet gialli in Francia dà un'idea della posta in gioco.
Tra aumento...
19/11/2018 | Rete Carburanti
Sono diversi gli aspetti da sottolineare per quanto riguarda l'acquisizione dei punti vendita Coop da parte di Vega. Per la Gdo si tratta di un primo passo indietro dopo anni di “incursioni” in un mercato che evidentemente si sta dimostrando più complicato e meno redditizio del previsto. Un mercato ...
16/11/2018 | Ambiente e Sicurezza | GCA
Il rischio di scontri e risse che non portano a nulla
Grazie all'ennesima lite tra i due vice presidenti del Consiglio, Salvini e Di Maio, il nodo dei rifiuti, generalmente relegato sulla stampa locale, è tornato in prima pagina sulla stampa nazionale. Al centro della contesa la necessità o meno di costruire nuovi termovalorizzatori o di non costruirli...
16/11/2018 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Un'occasione mancata per il Governo di fare squadra
Della Conferenza di Palermo per la pace in Libia si è parlato soprattutto per stabilire se sia stato un successo o un flop, con i sostenitori del Governo esultanti per la stretta di mano tra il generale libico Khalifa Haftar e il presidente Fayez al Serraj, da un lato, e dall'altro gli oppositori in...
15/11/2018 | Ambiente e Sicurezza
Sarebbe il caso che il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, corresse in soccorso del sindaco di Falconara, Stefania Signorini, per aiutarla a scoprire le cause delle “puzze” che da lunedì stanno ammorbando l'aria della città. A giudicare dalle iniziative che il sindaco sta mettendo in campo...