28/03/2014 | Politica energetica nazionale | G.P.
Taglio delle bollette delle Pmi, limando o eliminando extraprofitti e sussidi e riequilibrando il peso degli oneri di rete e Fer tra i diversi attori; “massima attenzione” allo sviluppo sostenibile; diversificazione delle fonti gas, con nuovi rigassificatori e gasdotto TAP; rilancio della produzione...
28/03/2014 | Vita delle Società - Associazioni | GOG
L'apporto dei capitali esteri nelle Spa italiane
La Banca centrale cinese ha investito negli anni 2 miliardi di euro per entrare nell'azionariato di Eni ed Enel con una quota oggi superiore al 2%, al secondo posto tra gli azionisti dei due campioni nazionali. Pur se ha acquistato a prezzi di saldo, il fondo Usa Blackrock risulta il primo azionista...
28/03/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Obama torna nello scacchiere europeo
La dichiarazione di Obama – gli Stati Uniti si impegnano a rendere più facile l'esportazione di gas naturale verso l'Europa, estendendo a questo comparto l'accordo di libero scambio fra Usa e Ue – è stata accolta con molto scetticismo da alcuni osservatori, i quali hanno avuto gioco facile nel mette...
24/03/2014 | Vita delle Società - Associazioni
A difendere il ruolo strategico dell'Eni e quanto ha fatto la gestione Scaroni per tutelare e cercare di rilanciare l'attività produttiva del Cane a sei zampe in Italia sono rimasti i sindacati. Prima il segretario della Uiltec Paolo Pirani ha avvertito che, anche se dovessero cambiare i vertici nel...
21/03/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL
Dal supplemento Gpl Informazioni
Arriverà a breve il via libera definitivo ai due decreti del ministero dell'Interno che introducono la possibilità di distribuire metano e Gpl auto in modalità self service. I due decreti ministeriali applicano quanto previsto dall'articolo 17, comma 10, del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, conv...
21/03/2014 | Politica energetica nazionale | GCA
Al di là delle pagelle su Conti e Scaroni
Tra le partite su cui il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sta giocando la sua faccia c'è anche quella delle nomine dei vertici delle aziende pubbliche. Un partita iniziata in sordina il 13 marzo con alcune dichiarazioni rilasciate nel corso di Porta a Porta e che si fa sempre più accesa in vi...
21/03/2014 | Energia Elettrica | G.B. Zorzoli
Cambiare le regole, prevalgano i contratti long term
L'interessante intervento di Giuseppe Artizzu sulla
Staffetta del 19/3 coglie il problema centrale dell'attuale crisi del mercato elettrico (il luogo naturale per lo scambio di energia non è il mercato a pronti), ma lo circoscrive alle sole n...
21/03/2014 | Politica energetica nazionale
Va bene che la riforma istituzionale prefigurata dalla strana maggioranza del governo Renzi con il contributo dell'opposizione di Forza Italia, preveda un parziale svuotamento delle funzioni del Senato, con l'istituzione di un Senato delle autonomie. Insieme a una revisione del Titolo V della Costit...
17/03/2014 | Politica energetica nazionale
Ignorata nel discorso programmatico del 24 febbraio alla Camera e al Senato e altresì nella conferenza stampa del 12 marzo a Palazzo Chigi sul pacchetto di misure messo a punto poco prima dal Consiglio dei ministri (quello per intenderci degli 80 € in busta paga), la partita delle nomine delle azie...
14/03/2014 | Vita delle Società - Associazioni | Gionata Picchio
Dopo Gdf Suez e Endesa, nei giorni scorsi è stato il turno di Enel, E.On, Rwe: gli ultimi dati dei big dell'energia non aggiungono molto a un quadro che in Ue perdura già da alcuni anni. Di nuovo c'è piuttosto che davanti alla drammaticità delle cifre, che nel 2013 segnano nuovi record negativi, c'è...
14/03/2014 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Negli ultimi anni, il gioco del petrolio è stato condotto da due grandi attori. Gli Stati Uniti, euforici per il loro successo produttivo ed in vivace discussione su come sfruttarlo e l'Arabia Saudita con la sua tradizionale strategia di attesa: continueremo a produrre quando gli altri avranno esaur...
14/03/2014 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
Le tre alternative ignorate dall'Oxford Institute
Il rapporto dell'Oxford Institute for Energy Studies (“What the Ukraine crisis means for the gas markets”), di cui la Staffetta si è già occupata
(v. Staffetta 10/03), è come sempre ricco di dati e di spunti critici, ma, quando nella parte co...
12/03/2014 | Vita delle Società - Associazioni
Dopo il commissariamento Ilva ormai la diga si è rotta, ora anche la centrale a carbone di Vado Ligure di proprietà di Tirreno Power passa sotto il controllo giudiziario. Un sequestro che fa scalpore per la portata e che a memoria non ha precedenti. Una sorta di staffetta giudiziaria con il passaggi...
07/03/2014 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio
Le imprevedibili ripercussioni sullo scenario mondiale
La tensioni in Ucraina delle ultime settimane inevitabilmente hanno portato in primo piano l'argomento energia. Il rischio gas (e petrolio) però non esaurisce la rilevanza per il Vecchio Continente del confronto in atto. Che ha implicazioni anche più pesanti sul piano degli equilibri internazionali....
07/03/2014 | Politica energetica nazionale | GCA
Nella seconda settimana della Renzieuforia, dall'energia continuano ad arrivare segnali preoccupanti. A partire dalle stime
(v. Staffetta 03/03) di un altro calo a febbraio del 21,1% dei consumi di gas dovuto in gran parte alla perdurante cad...