26/02/2005 | Politica energetica nazionale
Gli ultimi giorni hanno riservato notizie più o meno ufficiali, tutte, però, indirizzate ad una considerazione di fondo: i grandi attori della politica economica e di quella sull'energia, diretta emanazione della prima, si stanno posizionando sui blocchi in vista di importanti manovre. Dal loro esit...
26/02/2005 | Prezzi Internazionali | GCA
E con le vulnerabilità crescono le divisioni
L'illusione è durata poco. Quella che i prezzi del petrolio toccati in ottobre fossero il picco di un ciclo destinato prima o poi a rientrare e non invece il segnale di un durevole cambiamento strutturale del mercato. A coltivare l'illusione aveva contribuito nei mesi scorsi l'eccezionale aumento de...
26/02/2005 | Energia Elettrica
Enel interessata al reattore di nuova generazione
Negli ultimi giorni, il progetto per il reattore nucleare di terza generazione European Pressurised Water Reactor (Epr) ha registrato due significativi passi avanti. Il 16 febbraio, presentando i piani di sviluppo della controllata Snet, Endesa ha rivelato l'esistenza di “trattative avanzate” con El...
26/02/2005 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Per affrontare il tema dell'energia nucleare ci vuole serenità, e una buona dose di modestia. Chi scrive è un petroliere e su di lui grava automaticamente il sospetto. Ma l'energia nucleare è invisa all'opinione pubblica anzitutto per il suo rapporto con la bomba e con la strategia militare. Poi per...
19/02/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Un mese fa, commentando i dati sui consumi petroliferi 2004 (Petrolio Italia sotto quota 90), ci lasciavamo andare a prevedere risultati “eccezionali” per la raffinazione (soprattutto per chi dispone di elevata capacità di conversione) e “buoni” per quel che riguarda la rete carburanti. La pubblicaz...
19/02/2005 | Ambiente e Sicurezza
Partono le Esco, si preparano i “certificati bianchi”
Paese davvero strano il nostro. Nei giorni delle polemiche su Kyoto, dell'emergenza smog con il corollario delle targhe alterne e mentre la politica energetica sembra monopolizzata dal revival un poco stucchevole del nucleare sì-nucleare no, una notizia stimolante come quella dell'avvio del nuovo me...
19/02/2005 | Politica energetica internazionale
I nuovi gasdotti e oleodotti in progetto
Complici le istanze ambientali, la favorevole posizione geografica e l'aumento dei consumi, negli ultimi tempi si sono moltiplicati i progetti di gasdotti e oleodotti con destinazione il nostro Paese.
Per quanto riguarda il gas, al Green Stream dalla Libia da 8 miliardi di mc l'anno entrato in funz...
12/02/2005 | Politica energetica nazionale
Eravamo stati facili profeti, soltanto martedì scorso, nel parlare di “ex monopoli all'angolo” e nel sottolineare che di vera e propria offensiva delle Autorità nei confronti di Eni ed Enel ormai si tratta. Giovedì è stata messa la parola fine anche all'indagine sul mercato elettrico, aperta esattam...
12/02/2005 | Ambiente e Sicurezza | M.D.
Emergenza smog prima dell'emission trading
Ci siamo. Mercoledì, 16 febbraio, entra ufficialmente in vigore il protocollo sottoscritto nel 1997 a Kyoto che, imponendo pesanti tagli alle emissioni dei gas ad effetto serra, crea più di un problema a chi, come l'Italia, si trova indietro sul terreno della lotta all'inquinamento atmosferico come ...
12/02/2005 | Prezzi Internazionali
Con il secondo mandato di George W. Bush
Il 20 gennaio scorso, il presidente Usa George W. Bush ha iniziato il suo secondo mandato, che ancor più del primo potrebbe segnare tensioni e aumenti dei prezzi sui mercati energetici internazionali. Questa volta, infatti, Bush ha buone possibilità di far approvare da un Congresso che vede rinforza...
12/02/2005 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio*
Dopo le ripetute dichiarazioni da parte del ministro Marzano, ed ultimamente anche del premier Berlusconi sulle scelte di politica energetica che il governo sta per fare, per superare i molti problemi che ancora si pongono al Paese in termini di sicurezza, economicità ed ecocompatibilità dell'approv...
05/02/2005 | Rete Carburanti | GCA
Riuscirà la dismissione della IP da parte dell'Eni a smuovere le acque, pressoché stagnanti, della rete carburanti, come dimostrano le variazioni, tutto sommato insignificanti, avvenute negli ultimi tre anni tra le quote di mercato...
05/02/2005 | Politica energetica nazionale
Trent'anni fa, Donat Cattin e i piani dell'Enel
Nel mezzo della 48 ore sull'energia durante la quale politici, istituzioni, esperti ed imprese si sono confrontati sulle strategie per uscire dall'attuale impasse dominata dal “ritorno” del nucleare
(v. Staffette 3 e...
05/02/2005 | Politica energetica internazionale
Chávez si allontana da Usa e Ue
“Il Venezuela non deve più foraggiare i governi imperialisti dell'Europa e degli Stati Uniti”. Lo ha detto il 2 febbraio il presidente venezuelano Hugo Chávez, che sembra così voler aprire una nuova fase della sua “rivoluzione bolivariana”.
Non appena giunto al potere nel 1999, la prima preoccupazi...