24/02/2001 | Politica energetica nazionale |
La tredicesima legislatura ha ormai i giorni contati. Epilogo naturale, dopo le molte interruzioni anticipate delle precedenti. Cinque anni sotto il segno unificante dell'Ulivo seppur segnato da tre avvicendamenti del capo del Governo: Prodi dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998, D'Alema dal 22 otto ...
24/02/2001 | Vita delle Società - Associazioni |
Enea sempre più concentrato sul solare termico
Chi lo avrebbe mai pensato, solo qualche anno fa, che il rettore nucleare sperimentale Cirene di Borgo Sabotino, vicino a Latina, sarebbe potuto divenire un sito produttivo per gli specchi del solare termico! Eppure, il progetto è la fase iniziale di quella che, secondo il presidente dell'Enea, prof ...
24/02/2001 | Politica energetica internazionale |
Nel febbraio 1991 finiva la guerra del Golfo
Dieci anni dopo la fine dell'operazione Desert Storm, conclusasi il 28 febbraio 1991 con la resa delle truppe irachene, si respira un'inquietante aria di déjà vu.
Il neo-presidente Usa, George Bush, è figlio dell'omonimo ispiratore di Desert Storm, mentre il vice-presidente, Dick Cheney, e il s ...
17/02/2001 | Vita delle Società - Associazioni |
In un'intervista rilasciata al Financial Times nell'ottobre 1999, quasi un anno dopo la chiamata alla guida dell'Eni, Vittorio Mincato tenne a chiarire preliminarmente (insieme alla preferenza per Wagner rispetto a Verdi) la sua vocazione internazionale dimostrata in tempi non sospetti con l'accordo ...
17/02/2001 | Politica energetica nazionale |
Una storia infinita si arricchisce di un nuovo capitolo
La Sardegna ci riprova. A distanza di quattro anni dal tentativo di riaprire il “dossier” metanizzazione da parte dell'allora presidente del Consiglio, Romano Prodi, e a quasi due dall'intesa istituzionale di programma firmata dal suo successore, Massimo D'Alema, con il presidente della Regione, Fed ...
17/02/2001 | Politica energetica internazionale |
Sentenza Lockerbie e presidenza Bush
Lo scorso 31 gennaio, il tribunale scozzese che esamina all'Aja il caso dell'attentato al Jumbo Pan Am precipitato nel 1988 a Lockerbie ha condannato a vent'anni di carcere uno dei due agenti segreti libici imputati. Il verdetto, insieme alla recente elezione alla presidenza Usa di George W. Bush, h ...
17/02/2001 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
L'industria chimica è molto antica. Il primo prodotto sintetico, il colorante “mauve” di Perkin è della metà dell'ottocento. Da quel momento hanno cominciato a svilupparsi le imprese chimiche, lavorando prima con i sottoprodotti della gassificazione del carbone, poi con le materie prime petrolifere ...
10/02/2001 | Politica energetica nazionale |
E' cambiato il rapporto tra ministero dell'Ambiente ed attività industriale? A leggere le 12 pagine della relazione che il sottosegretario, Valerio Calzolaio, ha illustrato lunedì, ad Ancona, in occasione del convegno sulla sicurezza nelle raffinerie, parrebbe di poter dare una risposta affermativa. ...
10/02/2001 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Un successo passato inosservato
Ha avuto più risalto all'estero che in Italia il “contratto esplorativo” aggiudicato a metà gennaio a Edison Gas dall'iraniana Nioc relativo al blocco Munir nel Khuzestan non modo distante dal Golfo Persico, definita dalla stessa società la più ricca provincia petrolifera del paese (vedi Staffetta ...
10/02/2001 | Vita delle Società - Associazioni |
Riforme e controriforme
La lunga e complessa gestazione dell'agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (Anpa) si è finalmente conclusa. Lo hanno annunciato mercoledì scorso, a Roma, i vertici dell'organismo, che alla scadenza del proprio mandato triennale hanno tracciato un bilancio dell'attività svolta.
Esist ...
03/02/2001 | Politica energetica nazionale |
Procede la liberalizzazione del mercato del gas
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 giugno 2000, a dispetto delle polemiche che lo hanno preceduto l'attuazione del “decreto Letta” sull'apertura del mercato del gas naturale procede per la sua strada senza troppi sobbalzi e, soprattutto, fuori dal clamore che accompagna invece quotidianament ...
03/02/2001 | Politica energetica internazionale |
Le previsioni di ExxonMobil e BP Amoco
Ci sarà sempre più petrolio nel futuro del Pianeta. Questa, almeno, l'opinione dei due colossi BP Amoco ed Exxon Mobil, che hanno recentemente presentato le proprie proiezioni sull'evoluzione energetica mondiale di qui al 2010.
Intervenendo al forum economico internazionale di Davos, svoltosi a ...
03/02/2001 | Rete Carburanti |
Il Tar del Lazio ha complicato ancora di più la lettura dei complessi rapporti intercorsi nella seconda metà degli anni ‘90 tra compagnie petrolifere e organizzazioni dei gestori carburanti con il beneplacito del ministero dell'Industria. Ad adjuvandum ci si sono messi anche i trenta avvocati delle ...