27/11/2004 | Vita delle Società - Associazioni
“L'affannosa ricerca di un compromesso sull'energia tra le due anime degli associati (produzione e consumo) e tra queste e gli ex monopolisti (Eni-Enel), per sedersi in posizione di forza al tavolo ministeriale in un momento decisivo per le sorti dell'industria”. Questa la lapidaria sintesi con la q...
27/11/2004 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
I prezzi dei carburanti
Da dieci anni, da quando cioè, nel maggio del 1994, i prezzi dei carburanti sono passati dal regime amministrato a quello libero, le modalità di determinazione e di variazione di questi prezzi, il loro andamento rispetto a quello delle quotazioni internazionali del greggio e dei prodotti, il loro st...
27/11/2004 | Politica energetica internazionale
La crisi dopo le elezioni presidenziali
Il 14° Summit Ue-Russia svoltosi giovedì
(v. Staffetta 24/11) è stato dominato dalla crisi dell'Ucraina esplosa all'indomani delle elezioni presidenziali, in cui il candidato filorusso, Viktor Yanukovych, ha ottenuto una vittoria giudicata fra...
27/11/2004 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Agli inizi di Novembre si è tenuta a Bucarest l'attesa riunione del Comitato Interstatale, formato da Romania, Serbia e Croazia, che gestisce il progetto di oleodotto dal Mar Nero all'Alto Adriatico
(v. Staffetta 27/3). Il progetto era fino ad...
20/11/2004 | Politica energetica nazionale
Quando, a febbraio 2005, Vittorio Mincato dovrebbe cominciare il consueto “road show” per illustrare agli investitori il nuovo Piano strategico 2005-2008 in corso di approvazione, l'amministratore delegato, ne siamo sicuri, sarebbe contento di poter annunciare che le decisioni sul rinnovo del consig...
20/11/2004 | Prezzi e Tariffe Nazionali | M.D.
Differenze tra rete ordinaria e autostradale
Ci risiamo. Il canovaccio è sempre lo stesso. I nuovi scioperi sulla rete carburanti annunciati dalle organizzazioni dei gestori autostradali
(v. Staffetta 18/11), riportano all'attenzione dell'opinione pubblica un problema a cui, negli ultimi...
20/11/2004 | Politica energetica internazionale
Piebalgs al posto di Kovacs
Dopo un mese di accese polemiche e rinvii, la nuova commissione europea presieduta dal portoghese José Barroso ha finalmente ricevuto, giovedì scorso, il via libera del Parlamento europeo
(v. Staffetta 19/11). La squadra di Barroso resta sosta...
13/11/2004 | Rete Carburanti | GCA
La rete carburanti italiana è di nuovo nel mirino e l'ennesima presa di posizione dell'Antitrust, una costante nei quasi quindici anni di vita di questo organismo, non fa che esaltare uno stato di disagio che si trascina ormai da troppo tempo senza che le autorità preposte, in primis il ministero de...
13/11/2004 | Ambiente e Sicurezza | M.D.
La Russia forse ha complicato le cose
Per ora hanno arredato il negozio, preparato gli scaffali ma la merce ancora non è stata ordinata. Ci vorrà del tempo. Il decreto-legge sull'emission trading, approvato giovedì dal consiglio dei ministri
(v. Staffetta 11/11), infatti, non rece...
13/11/2004 | Politica energetica nazionale
Il Libro Bianco di Enea e Finco
Caotico proliferare dei condizionatori d'aria, scarso utilizzo delle fonti rinnovabili, predominanza del riscaldamento autonomo, inadeguato isolamento termico delle abitazioni, bassa penetrazione di elettrodomestici e lampadine ad alta efficienza, mancanza di sistemi automatizzati per l'ottimizzazio...
06/11/2004 | Politica energetica internazionale
Sembra che negli Usa, tra gli addetti ai lavori, vada per la maggiore un libro (“Running on empty”) cioè correre con il serbatoio vuoto, che vuol mettere in guardia gli americani sui sacrifici per il futuro: insomma, la benzina è finita è il messaggio ed occorre rimboccarsi le maniche perchè, nonost...
06/11/2004 | Prezzi Internazionali | M.D.
Sullo sfondo le tensioni geopolitiche
Le ultime previsioni dell'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) ci dicono che nel 2030 la domanda di petrolio sarà pari a 121 milioni di barili al giorno, circa il 47% in più rispetto ai livelli attuali. Petrolio che arriverà da zone sempre più instabili e distanti che non faranno altro che aum...
06/11/2004 | Vita delle Società - Associazioni
Il 30° anniversario dell'agenzia
L'Agenzia internazionale per l'energia (Aie) che mercoledì ha presentato a Roma il suo “World Energy Outlook 2004”
(v. Staffetta 30/10) è un organismo completamente diverso da quello creato nel novembre 1974 su iniziativa dell'allora segretari...