27/07/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Per sciogliere il nodo Ansaldo Energia
La crisi del gruppo Finmeccanica investe ora anche il futuro di Ansaldo Energia di cui la tedesca Siemens vorrebbe rilevare il 100%, il 55% dalla stessa Finmeccanica e il restante 45% acquisito nel marzo 2011 dal fondo Usa First Reserve. Sul piatto 1,3 miliardi di euro. Con 3418 dipendenti, la stori...
27/07/2012 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Tra assenza di politiche e investimenti errati
Sembra un bollettino di guerra. I sindacati confederali del settore energia scrivono al ministro Passera, minacciando di fermare le centrali, qualora il governo non apra tempestivamente un confronto sulla “situazione di crisi della generazione elettrica” che, se non affrontata in modo adeguato, potr...
20/07/2012 | Rete Carburanti | Gabriele Masini
È passato un mese dall'avvio della campagna “Riparti con Eni”. I prezzi nel fine settimana si sono abbassati e negli altri giorni hanno seguito sostanzialmente l'andamento delle quotazioni internazionali, senza fenomeni di “compensazione”. Già oggi molti punti vendita e molte gestioni sono in crisi ...
20/07/2012 | Politica energetica internazionale
L'opinione di Marcello Colitti
Lo sviluppo della produzione di gas e di greggio negli Stati Uniti sta avendo i suoi effetti. Il capo di una grande azienda petrolifera ha detto che nel gas americano “stiamo perdendo la camicia”
(v. Staffetta 02/07). La strada degli USA all'...
20/07/2012 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Nel luglio 1992 Eni ed Enel diventano Spa
Venti anni fa, l'11 luglio 1992, cogliendo quasi tutti di sorpresa, uscì sulla Gazzetta Ufficiale il Dl 333, che stabiliva la trasformazione di Iri, Eni, Enel e Ina in società per azioni, con assegnazione delle azioni al ministero del Tesoro: il decreto era stato infatti approvato da una riunione a...
13/07/2012 | Energia Elettrica | Daniela Vazio
L'analisi trimestrale del Rie
La combinazione di fattori negativi continua a mostrare i propri effetti sull'utilizzo del gas: le centrali a ciclo combinato sono investite da una riduzione a doppia cifra (-18%) delle vendite a favore principalmente dell'utilizzo del carbone che comunque non compensa le quantità perse dal gas. L'a...
13/07/2012 | Trasporti | Marco Macciò
L'analisi trimestrale di Marco Macciò
Il livello raggiunto dalle rate non fa desumere inequivocabilmente lo stato di salute dell'industria armatoriale e non basta per valutare come sono andati i bilanci per gli armatori di tanker nel secondo trimestre dell'anno. E le cose sono andate ben diversamente per le tre tagli idonee ai traffici ...
13/07/2012 | Politica energetica nazionale | Azzurra Pacces
Dalla fotografia che compare incrociando gli ultimi dati disponibili sui consumi di energia in Italia, mensili e semestrali, emerge lo scenario di un paese in crisi profonda. Nei primi sei mesi dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2011, i consumi di energia elettrica sono diminuiti del 2,8%; ...
13/07/2012 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Giuseppe Artizzu
Con i nuovi decreti si ferma tutto. O no?
Ospitiamo questa settimana una riflessione di Giuseppe Artizzu (managing director di Cautha S.r.l., società che sviluppa e realizza impianti innovativi da fonti rinnovabili) che lo scorso anno fu tra i primi a portare alla luce il fenomeno del peak shaving, cioè la riduzione della domanda termoel...
13/07/2012 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Vita urbana migliore e minore impronta ambientale
Col 68% della popolazione europea residente in aree urbane – e si tratta di una percentuale destinata a crescere – l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile non può prescindere da un approccio integrato a livello delle città. Da qualche tempo condensata nella suggestiva, ma generica dizione di “smart ...
13/07/2012 | Nucleare | Luigi De Paoli
Tre insegnamenti validi anche fuori dal Giappone
Una riflessione di Luigi De Paoli a partire dalle conclusioni a cui è giunta la Commissione indipendente a cui il Parlamento giapponese ha affidato il compito di indagare sull'incidente nucleare di Fukushima. Il rapporto finale contiene almeno tre suggerimenti validi in altri campi e circosta...
06/07/2012 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Tra tutela del consumatore e difesa dello status quo
La sicurezza energetica è un obiettivo cardine delle direttive Ue, insieme alla sostenibilità e alla concorrenza. Nel dibattito però non sempre il termine è inteso da tutti allo stesso modo. Nel caso del gas, se è vero che competizione e sicurezza non sempre si accordano, è altrettanto evidente – co...
06/07/2012 | Rete Carburanti | GCA
Nell'intervista televisiva del 12 aprile 1961, rimasta famosa per l'apologo del gattino e dei cani famelici, a una domanda sulla possibilità di nuovi ribassi della benzina dopo quelli applicati a partire dal 19 marzo 1960 Mattei rispose che si doveva aspettare “luglio/agosto dell'anno prossimo quand...
06/07/2012 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
L'evoluzione dell'assetto di Edf in Italia
Nel futuro di Edison una cosa è certa. L'impegno, non solo finanziario, di Edf per arrivare al controllo della società non lascia dubbi sulla volontà di farne una pedina importante nella strategia di sviluppo del gruppo, non solo sul mercato italiano.
Che il gas sia il business di maggiore interess...