28/10/2022 | Politica energetica internazionale
Il decalogo Aie su transizione energetica e certezza delle forniture
Alla fine all'Aie devono essere fischiate le orecchie: dall'inizio della crisi dei prezzi, oltre un anno fa, più volte e da più parti era stata evidenziata l'incongruità di un'Agenzia nata per vegliare sulla sicurezza energetica e fronteggiare gli shock di offerta, che per mesi aveva ignorato i segn...
28/10/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Ieri nel trilogo accordo sugli obiettivi auto al 2035. Ma il nuovo governo sembra meno deciso sulla decarbonizzazione
Ieri sera nel trilogo (il negoziato tra Europarlamento e Consiglio, con la mediazione della Commissione Ue) è stato raggiunto l'accordo sul primo tra i più importanti obiettivi del pacchetto “Fit for 55”. L'intesa prevede lo stop alla vendita di auto e furgoni con motori a combustione interna, quind...
26/10/2022 | Politica energetica internazionale
Solidarietà sui volumi. E sul debito?
Fumata nera ieri, ancora una volta, sulle misure europee contro il caro energia; meno male che in questi giorni ci stanno pensando i fondamentali del mercato a far scendere i prezzi. Però non si sa per quanto, questo è il problema. Con l'arrivo del freddo, un mercato che è relativamente lungo sotto ...
25/10/2022 | Politica energetica nazionale
Nel discorso programmatico alla Camera
Un “piano Mattei” per l'Africa, per la collaborazione e la crescita dell'Unione europea e delle nazioni africane e per recuperare il ruolo strategico dell'Italia nel Mediterraneo. È l'idea che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha indicato in uno dei passaggi conclusivi del suo intervento ...
24/10/2022 | Politica energetica nazionale
Un nuovo governo porta sempre con sé delle discontinuità. È normale. Non fa eccezione quello di Giorgia Meloni, primo presidente del consiglio donna dopo aver vinto le elezioni del 25 settembre, sostenuto da una maggioranza di centro destra dopo il governo di unità nazionale guidato da Mario Drag...
21/10/2022 | Politica energetica nazionale
Il passaggio di testimone, il lavoro fatto, quello da fare
Con le tensioni nella maggioranza che sembrano per il momento sopite, si va speditamente verso la formazione di un governo presieduto da Giorgia Meloni. Una squadra che, stando alle ultime indiscrezioni, è “tutta politica” e per niente “tecnica”.
Un governo che, prima ancora di affrontare concreta...
21/10/2022 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Dal Consiglio Ue esce un bicchiere mezzo pieno. Ma la domanda cinese di gas rischia di far sballare i conti
Tra i decisori politici europei la parola “responsabilità” non sta godendo di buona salute. Accade in Italia come nel Regno Unito, accumunati dal “Britaly” nel titolo dell'Economist che, anche se non riflette le diversità tra le situazioni dei due paesi, rimane efficace. La riunione del Consiglio ...
18/10/2022 | Politica energetica nazionale
Circolano insistentemente voci su un possibile ritorno delle competenze sull'energia dal Mite al Mise. Con il risultato che, oltre a disfare ciò che è appena stato fatto, verrebbe a ricrearsi un “triangolo istituzionale” sull'energia tra Sviluppo economico, Transizione ecologica e Cultura che rischi...
17/10/2022 | Politica energetica nazionale
Il caso Dogane e la necessità di collaborare
Secondo i dati del Mite le importazioni in Italia di gas russo a Tarvisio sono diminuite del 45% ad aprile, del 55% a maggio, del 54% a giugno, del 49% a luglio e del 52% ad agosto. A settembre secondo i dati Snam la riduzione è stata di quasi l'80%. Da mesi il Mite e le istituzioni UE, nell'indicar...
14/10/2022 | Politica energetica nazionale
Il tempo di criticare la UE da fuori la porta è finito. Vanno difesi gli interessi del Paese
Se ai tempi della pandemia avevamo sperato che i passi in avanti dell'UE verso una maggiore solidarietà fossero acquisiti, stiamo vivendo un brusco risveglio. Due anni dopo, davanti a un'emergenza altrettanto grave, torna la spinta a fare ognuno per sé.
Può deludere, ma non meravigliare. Soprattut...
11/10/2022 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
La nota del Mite e i numeri che non chiariscono
“Le procedure che riguardano le rinnovabili richiedono il coinvolgimento di numerosi soggetti, il bilanciamento di differenti interessi e bisogni e approfonditi studi tecnici. Sono tutte attività complesse che richiedono tempo e che non possono essere tralasciate o piegate per soddisfare pretese det...
10/10/2022 | Politica energetica nazionale
L'anno più difficile per la sicurezza energetica da molti a questa parte è anche quello in cui il presidio degli uffici competenti del Mite è al minimo storico. Si era già visto come lo scoppio della guerra in Ucraina a fine febbraio avesse trovato vacante il posto di dg Infrastrutture e Sicurezza <...
07/10/2022 | Politica energetica internazionale
L'Italia si prepari a partecipare attivamente alla definizione degli equilibri
La diciannovesima legislatura partirà ufficialmente giovedì prossimo, con la prima seduta della Camera (alle 10) e del Senato (10:30), e l'elezione dei rispettivi presidenti. La settimana successiva dovrebbero aver luogo le consultazioni al Quirinale e nell'ultima settimana di ottobre si avrà verosi...
07/10/2022 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
L'evoluzione tecnologica lo renderebbe obsoleto già in questo decennio
Non stupisce la notizia di una partnership tra Green Energy Storage (Ges) e De Nora, con l'obiettivo di accelerare i tempi della validazione pre-commerciale della batteria a flusso sviluppata da Ges. Era prevedibile che un progetto approvato dalla Commissione europea come Ipcei (Important Projects ...
06/10/2022 | Energia Elettrica
Scenari, politiche e comunicazioni siano aderenti ai dati di fatto
Il cavo elettrico Sicilia-Sardegna entrerà in funzione nel 2028. Come era previsto fin dall'inizio, nel Piano di sviluppo della rete presentato da Terna nel 2020, ed era già chiaro in quelli del 2018 e del 2019.
C'è stato un tempo, tra il 2019 e il 2020, in cui questa scadenza veniva messa in disc...