30/04/2010 | Nucleare | GOG
“Tornare al nucleare è una faccenda dannatamente complessa, che mal si presta a prendere scorciatoie più o meno populiste”. E' pienamente condivisibile questa affermazione di Carlo Stagnaro dell'IBL. Ma non sembra, finora, la strada intrapresa dal Governo. Almeno stando ai ritardi accumulati. Lo Sta...
30/04/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | G.P.
Un compendio dei nodi del settore nell'art. 17
Il recepimento delle direttive europee è sempre operazione complessa. Trasferire in casa propria decisioni prese a più voci in sede Ue comporta un confronto con le politiche nazionali. E impone un coordinamento con quanto si sta già facendo e quanto si intende fare, sovrapponendo (non sempre è facil...
30/04/2010 | Nucleare | GB Zorzoli
Sul nucleare evitare la contrapposizione frontale
Secondo il contrammiraglio Lindry della Guardia Costiera americana, la fuoriuscita di greggio dalla piattaforma al largo della Louisiana sarebbe di 5000 barili/giorno, cioè cinque volte la stima iniziale. Valutazione sostanzialmente confermata da un dirigente della BP. Sono in corso tutti gli interv...
29/04/2010 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Nell'audizione di mercoledì alla Commissione straordinaria del Senato per la verifica dell'andamento generale dei prezzi al consumo e per il controllo della trasparenza dei mercati
(v. notizia) il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale D...
23/04/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Per il gas europeo e mondiale il 2010 si è aperto con le medesime tensioni di quello passato. Tolto il fattore sorpresa che ha spiazzato gli operatori nel 2009, i problemi sono rimasti: scenari di domanda incerti, rigidità contrattuali, impatto delle fonti non convenzionali. Senza scordare poi l'inc...
23/04/2010 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nei giorni scorsi il sottosegretario con delega all'Energia Stefano Saglia, intervenendo al seminario organizzato a Modena da Nomisma Energia ha detto che “per garantire la coerenza ed il coordinamento fra le varie opzioni che si dovranno adottare nel nostro Paese in merito alle nuove infrastrutture...
23/04/2010 | Rete Carburanti | GCA
Per riportare un po' di pace sulla rete
Basterà il protocollo illustrato mercoledì alla stampa dal sottosegretario Saglia a ridurre lo stato di fibrillazione intorno alla rete carburanti?
Il documento, molto stringato
(v. Staffetta 22/04), è il frutto di tre mesi di intenso lavoro...
23/04/2010 | Energia Elettrica | GB Zorzoli
Al di là del caso Terna/Scandale
La scortese replica di Terna alla dichiarazione di un dirigente di A2A, secondo il quale l'impianto a ciclo combinato di Scandale, appena inaugurato in Calabria, potrà operare soltanto a potenza ridotta “perché le condizioni della rete non ci permettono di usarlo a pieno”, che in buona sostanza attr...
16/04/2010 | Politica energetica internazionale | Elena Veronelli
Sono alquanto significative sia la mozione della maggioranza che impegna il Governo a chiedere in sede internazionale la revisione dell'accordo sul clima 20-20-20 che la successiva lettera del premier Berlusconi e del presidente francese Sarkozy alla Commissione Ue per chiedere misure di contrasto a...
16/04/2010 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Un documento firmato da 68 paesi, di cui 23 paesi consumatori di petrolio europei e 13 importanti produttori di greggio e di gas, non è cosa di tutti i giorni e viene spontaneo supporre che sia un documento preparato da diplomatici attenti alle regole della buona creanza internazionale, piuttosto ch...
16/04/2010 | Politica energetica nazionale | GCA
Un insieme di luci e ombre
Primi timidi sintomi di ripresa dal fronte dei consumi di energia. Quelli elettrici hanno chiuso marzo con un aumento del 3,7% sul 2009, dopo aver chiuso gennaio in parità e febbraio con un più 2,1%. Quelli del gas, in base ai dati preliminari di Snam Rete Gas, in marzo sarebbero cresciuti addirittu...
16/04/2010 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Ambiente, la diversa sensibilità di Usa ed Europa
Non era mai capitato nei dieci anni di vita del sondaggio Gallup sugli orientamenti della popolazione americana relativi ai problemi energetici e ambientali. Secondo la rilevazione effettuata fra il 4 e il 7 marzo scorsi il 50% di coloro che hanno risposto ha affermato che lo sviluppo delle risorse ...
13/04/2010 | Rete Carburanti | GCA
Eliminare orari e turni di vendita, incrementare il self-service, incrementare il non-oil o, detto in altro modo, rimuovere i vincoli al mix merceologico e liberalizzare le licenze commerciali, cambiare il rapporto di lavoro compagnia/gestore, eliminare il vincolo dell'esclusiva nella vendita dei ca...
09/04/2010 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Finita l'apnea elettorale tornano ad aprirsi i dossier congelati per il voto. Per molti di essi la consultazione ha conseguenze dirette: ai tavoli tornerà a sedersi un interlocutore diverso, spesso, come abbiamo visto
(v. Staffetta 02/04), (an...
09/04/2010 | Trasporti | Marco Macciò
L'analisi trimestrale di Marco Macciò
Dopo le illusioni natalizie
(v. Staffetta 15/01), marzo ha riportato il mercato dei noli in terreno negativo con differenze di margini lordi molto rilevanti rispetto alla fine dello scorso anno e alle prime settimane 2010. Un tonfo di cui Macc...