29/06/2002 | Energia Elettrica
Al giro di boa di giugno e con davanti ancora poche settimane prima della pausa estiva e delle ferie parlamentari, il ministro Marzano ha colto l'occasione del convegno della Confindustria sulla borsa per fare il punto della situazione sulle cose fatte e su quelle che più gli sta a cuore risolvere i...
29/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Un fenomeno diventato di uso comune
Estate 1993: avvicinandosi il passaggio alla piena liberalizzazione dei prezzi dei carburanti (poi rimandata al 1° maggio 1994) il governo Ciampi si preoccupa di evitare fenomeni di “overpricing” da parte dei gestori con un indesiderato contraccolpo inflazionistico e tira fuori dal cilindro l'idea d...
29/06/2002 | Prezzi Internazionali
La conferenza di Vienna del 26 giugno
Dopo un'armonia che, seppure tra alti e bassi, durava dal 1998, il condominio Opec è di nuovo in lite.
Proprio il Venezuela di Hugo Chàvez, che con la sua politica terzomondista rinsaldò un'organizzazione ormai allo sbando, ha appena ammesso un maxi-sforamento della quota produttiva di 200000 bari...
29/06/2002 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Ogni tanto viene la tentazione di pensare che l'economia petrolifera si è stabilizzata, è arrivata al punto che Lord Keynes prevedeva per la scienza economica, destinata a perdere d'importanza fino al punto di andare alla pari con l'arte del dentista. Una previsione abbondantemente smentita dai fatt...
22/06/2002 | Politica energetica internazionale
Tra i tanti temi caldi, soprattutto economici e sociali, del vertice europeo dei capi di Stato e di Governo riuniti nel fine settimana a Siviglia, trova un posticino anche l'energia. Sicuro un “giro di tavolo” sul seguito da dare al Libro Verde sulla sicurezza degli approvvigionamenti. Probabile un ...
22/06/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Al centro del rapporto col sindacato
Una volta tanto la sicurezza mette d'accordo tutti. Capita nell'industria petrolifera italiana tra aziende e sindacato e nel sindacato tra Cgil, Cisl e Uil. Un accordo che ha portato ad un insolito primato, insolito per un'industria che vanta un'elevata infiammabilità dei suoi prodotti e un'altretta...
22/06/2002 | Politica energetica internazionale
Grandi manovre sulle reti Ue
Il 14 giugno, le britanniche National Grid (gestore della rete elettrica) e Lattice Group (gestore della rete del gas) hanno formalizzato gli ultimi dettagli della fusione annunciata lo scorso aprile, che darà vita al supergruppo National Grid Transco proprietario di tutte le reti energetiche del Re...
15/06/2002 | Politica energetica internazionale
Tempo di pagelle anche per l'Italia. Quelle rese note, martedì, dal Fondo Monetario Internazionale (FMI) presentano qualche “debito” in rosso nel capitolo dedicato alle politiche “volte a stimolare la produttività” sotto la cui dizione vanno anche le privatizzazioni e la riforma dei mercati. Certo q...
15/06/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
Male i margini di raffinazione
Come ogni anno chi voglia capire come sono andate le cose dal punto di vista economico nel 2001 nel settore petrolifero italiano ha pochi dati a cui fare riferimento anche perché sono solo due le società quotate in Borsa, l'Eni, azionista al 100% di Agip Petroli, e la Erg, azionista al 100% di Erg P...
15/06/2002 | Politica energetica internazionale
Ritardi nella liberalizzazione
Domani i francesi decideranno nei ballottaggi se garantire al neo rieletto presidente Jacques Chirac anche la maggioranza parlamentare, oppure costringerlo a una nuova coabitazione con la sinistra. L'esito del primo turno e i sondaggi, tuttavia, danno praticamente per scontata un'affermazione del ce...
08/06/2002 | Politica energetica internazionale
La decisione della Corte di Giustizia europea sui poteri speciali (“golden share”) che alcuni Stati membri si sono riservati in occasione della privatizzazione di imprese pubbliche, è tuttora oggetto di valutazioni ed interpretazioni affatto univoche. In attesa dei necessari approfondimenti, convien...
08/06/2002 | Prezzi Internazionali | GCA
A causa dell'apertura dell'upstream
A poco più di due settimane dalla riunione Opec del 26 giugno a Vienna, tutto lascia ritenere che il tetto produttivo di 21,7 milioni di barili/giorno risultante dall'ultimo taglio di 1,5 milioni in vigore dal 1° gennaio non verrà modificato e che ogni decisione in proposito sarà rimandata ad un'alt...
08/06/2002 | Politica energetica nazionale
Dopo la ratifica del Protocollo
Ci siamo. Il 29 maggio, il Senato ha dato il via libera definitivo alla ratifica del Protocollo di Kyoto
(vedi Staffetta 30/5); pochi giorni dopo, è stata la volta del Giappone, con il quale i Paesi aderenti al trattato hanno superato quota 50...
06/06/2002 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
L'ultimo successo del suo quinto anno di presidenza dell'Unione Petrolifera (venne eletto nel giugno 1997) Pasquale De Vita lo ha messo a segno il 24 maggio scorso con la firma del protocollo d'intesa con il ministero dell'Ambiente sui criteri per la bonifica dei 130.000 serbatoi interrati degli imp...
01/06/2002 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Non è sfuggito a qualche osservatore il fatto che per tutto il mese di maggio (l'Agip si è mossa soltanto ieri) i prezzi alla pompa della benzina e del gasolio, o meglio i prezzi consigliati ai loro gestori dalle nove compagnie presenti sulla rete, siano rimasti fermi intorno a 1,08 euro/litro i pri...