25/05/2007 | Energia Elettrica | Gionata Picchio
La riforma delle tariffe elettriche rientra tra i grandi cambiamenti attesi per il 1° luglio e destinati a slittare. Vista da tempo come un'occasione per superare finalmente l'irragionevole meccanismo delle tutele sociali di massa e dei sussidi incrociati, la completa apertura del mercato troverà un...
25/05/2007 | Politica energetica nazionale | GBZ
Una proposta laica per localizzare i rigassificatori
Si tratti di terminali di rigassificazione del Gnl, di termovalorizzatori di rifiuti, di cicli combinati o addirittura di impianti eolici, ricorrente è un'obiezione che grosso modo suona così: il nostro territorio ospita già …. (segue lista di insediamenti di varia natura); oppure il nostro territor...
25/05/2007 | Politica energetica internazionale | GOG
La difficile fase dei rapporti della Russia con Ue e Usa
Nel 2008 cambio al vertice delle due superpotenze, Usa e Russia. Soprattutto le elezioni presidenziali russe con – salvo colpi di scena – l'uscita di Putin sembrano aver messo in fibrillazione i rapporti Russia-Ue ma soprattutto Mosca-Washington. Da un mese a questa parte è tornata di moda la defini...
25/05/2007 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Il quadro globale dell'energia sembra oggi caratterizzato da trends che non hanno un'origine chiara, e richiamano alla mente i moti Brauniani descritti dai fisici.
Il primo di questi trends è il forte e continuo aumento della domanda di benzina negli Stati Uniti, nonostante il prezzo salito quasi ...
18/05/2007 | Politica energetica internazionale | Gabriele Masini
La Commissione europea ha imposto un taglio al Piano nazionale di allocazione per la Fase II dell'Ets. Il carbone è la fonte primaria che emette la maggiore quantità di CO2. Ergo è necessario eliminare il carbone dal mix energetico nazionale, a cominciare dalla centrale di Torre Valdaliga Nord. Il s...
18/05/2007 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Modifiche al ribasso per il ddl sui servizi locali
La favola della Bella Addormentata svegliata dal bacio del Principe Azzurro colpisce in modo particolare l'immaginazione non solo dei più piccini per la molteplicità delle letture a cui si presta: resurrezione, riconquista della libertà, trionfo del Bene sul Male, solo per citarne alcune Se vicevers...
18/05/2007 | Politica energetica internazionale | Roberto Macrì
E la necessità di un effettivo partenariato
Nel mondo della diplomazia internazionale i russi, assieme ai siciliani, sono considerati i negoziatori più abili. Certo è che l'interpretazione della politica estera della Russia dall'avvento di Putin è l'affanno principale delle cancellerie delle maggiori potenze alla ricerca di una linea di negoz...
11/05/2007 | Politica energetica nazionale | GCA
L'Antitrust è al centro in questo momento di notevole attenzione da parte di Governo e Parlamento. Il rischio, come ha denunciato giovedì senza mezzi termini il presidente Catricalà nell'audizione presso la commissione Affari Costituzionali del Senato sul ddl 1366 sulla riforma delle autorità di reg...
11/05/2007 | Politica energetica internazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nei giorni scorsi milioni di italiani hanno ricevuto a casa una gentile lettera dell'Eni che li informava che “l'apertura del mercato elettrico per le famiglie è alle porte (1° luglio) e quindi potevano scegliere l'Eni come fornitore di energia elettrica”. Subito dopo, la lettera spiegava che camb...
04/05/2007 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Da una settimana, aprendo la tabella dell'Osservatorio Mse sui prezzi dei carburanti aggiornati on line a cura delle compagnie, si ha la gradita sorpresa di vedere che i prezzi della Q8, il marchio innalzato sulle stazioni di servizio della Kupit, sono pari a zero. Oibò, vien da dire, è possibile ch...
04/05/2007 | Politica energetica nazionale | GBZ
Perse le tracce dei ddl energia, Autorità e servizi locali
Erano tre i pilastri della politica del governo entrato in carica poco meno di un anno fa. Stanno diventando (lo sono già?) tre oggetti misteriosi. Mi riferisco ai ddl sull'energia, sulle Autorità e sui servizi pubblici locali; strumenti con obiettivi in una certa misura diversi fra loro, tuttavia ...
04/05/2007 | Politica energetica nazionale | F.M.
Le riforme incomplete dei servizi pubblici locali
Chi vuole farsi un'idea dei risultati delle varie riforme nel settore dei servizi pubblici locali può consultare su internet l'ultimo studio, il n. 14 pubblicato in aprile, di Intesa San Paolo. E' una ricerca pregevole per brevità e completezza di dati: in poche pagine ricapitola con ordine la compl...