19/03/2005 | Politica energetica nazionale
Sarà una settimana di passione, la prossima. E non soltanto perché si avvicina la Pasqua. Il governo infatti è alle prese con una serie crescente di problemi che hanno al centro la questione energia. Sull'onda dei nuovi record del greggio e dei prodotti sui mercati internazionali crescono le spinte ...
19/03/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Per lo stato di sofferenza dell'extra-rete
Mentre una parte dei soci dell'Assopetroli, con in testa il presidente Risaliti, è impegnata a presentare entro la scadenza di lunedì l'offerta vincolante per il riscatto della IP (parliamo di riscatto e non di acquisto perché gran parte dei punti vendita sono già di loro proprietà), un'altra parte,...
19/03/2005 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Ma attenti a Kyoto
E' un bilancio positivo, se non addirittura trionfale, quello che il presidente di Assocarboni, Andrea Clavarino, ha esposto mercoledì alla relazione annuale dell'associazione: il consumo italiano di carbone da vapore è risultato in crescita per il quinto anno consecutivo, facendo registrare nel 200...
12/03/2005 | Politica energetica nazionale
Bene ha fatto e bene farà l'Unione Petrolifera a “richiamare” Confindustria ad un maggior interesse per le esigenze e la visibilità del petrolio in questa fase assai delicata della congiuntura. Non è un mistero infatti che le preoccupazioni delle istituzioni, cominciando dal governo e dal ministero ...
12/03/2005 | Prezzi Internazionali | GCA
Alla vigilia dell'Opec
Ci eravamo arrivati vicini a fine ottobre. Ora ci risiamo. Per Davide Tabarelli del Rie di Bologna prezzi del greggio a 60 dollari possono apparire irrazionali, ma non impossibili. Tra gli analisti nostrani e internazionali, Tabarelli è uno dei primi ad aver previsto negli anni scorsi il “carogreggi...
12/03/2005 | Ambiente e Sicurezza
L'Italia firma obtorto collo
L'accordo per il “post-Kyoto” è fatto. Giovedì sera, dopo lunghe trattative per sanare una profonda spaccatura tra i rappresentanti dei 25 Paesi Ue, il Consiglio Ambiente ha finalmente approvato un documento proposto dalla presidenza lussemburghese in sui si chiede al Consiglio Europeo di primavera,...
05/03/2005 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Negli anni '70, dopo la crisi del Kippur, l'industria petrolifera dissipò le sue fortune in programmi di esplorazione fuori misura e in bizzarre acquisizioni. Oggi, fortunatamente, la diversificazione è fuori moda e i programmi di investimento rimangono sorprendentemente contenuti. Anzi, le compagni...
05/03/2005 | Gas Naturale - GPL - GNL
Problemi tecnici ma forse qualcosa di più
Dopo quello elettrico, anche il mercato nazionale del gas ha dovuto fare i conti con l'emergenza. In verità, senza grandi clamori, tranne le notizie apparse sulla Staffetta, è stata attivata infatti la procedura di intervento che prevede vari gradi di allarme. Si vedrà nei prossimi giorni se i timor...
05/03/2005 | Politica energetica internazionale
All'Eni non resta che attendere
Nubi sempre più fitte sulla ristrutturazione del settore energetico portoghese. A pochi giorni dalla presentazione di un ricorso alla Corte di Giustizia Ue contro la bocciatura dell'acquisizione di Gas de Portugal (Gdp) da parte di Energias de Portugal (Edp) ed Eni...