28/06/2019 | Politica energetica nazionale
Nel momento in cui si definiscono obiettivi e traiettorie stringenti e ambiziose per i prossimi dieci anni (e non solo), la disponibilità di dati e assunzioni sulla base delle quali determinare le scelte è un elemento essenziale. Come essenziale è che il dibattito si basi e si sviluppi a partire da ...
28/06/2019 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
In margine al nuovo rapporto di I-Com sull'innovazione energetica
La richiesta di valutare i trend dell'innovazione energetica non in funzione del numero di brevetti richiesti, ma della loro qualità, formulata dal presidente di Arera durante la presentazione del rapporto 2019 dell'osservatorio Innov-E di I-Com, trova un immediato riscontro nello stesso rapporto, d...
27/06/2019 | Politica energetica nazionale | G.P.
Ormai la decisione è solo politica. Così il direttore Strategie di Terna, Luigi Michi, ha riassunto ieri con la Staffetta la tormentata vicenda del mercato italiano della capacità. Sul tema la tensione in queste ore è massima, con due fronti contrapposti tra chi ne chiede l'avvio quest'anno – il che...
26/06/2019 | Leggi e Atti Amministrativi
“Evasione fiscale internazionale, frodi carosello, indebite compensazioni e traffici illeciti di prodotti petroliferi si confermano al centro dell'attenzione operativa della Guardia di Finanza”. Le frodi carosello sono “un'emergenza, una vera e propria piaga sociale”. Le parole vengono dalla Guardia...
25/06/2019 | Politica energetica nazionale
In un numero di pagine tutto sommato contenuto, il primo annuario della Cassa dei servizi elettrici e ambientali, pubblicato oggi
(v. notizia a parte), contiene informazioni fondamentali per la comprensione della miri...
24/06/2019 | Politica energetica internazionale
Rispetto a 50 anni fa, quando il 21 luglio del 1969 l'uomo mise piede per la prima e unica volta sul suolo lunare, la Luna è rimasta sempre la stessa, mentre sulla Terra il tasso di inquinamento è aumentato e il cambiamento climatico ha raggiunto livelli sempre più allarmanti a livello globale. Una ...
24/06/2019 | Trasporti
I dati sulle immatricolazioni dei mezzi pesanti per alimentazione
Nel mese di maggio in Italia sono stati immatricolati 23 camion a Gnl, contro i 28 del maggio 2018. In calo anche il metano da 45 a 20 mezzi, mentre recuperano l'ibrido (da 11 a 17) e il diesel (da 2.120 a 2.248). Due i mezzi pesanti elettrici contro il singolo del 2018. Nei cinque mesi continuano a...
21/06/2019 | Vita delle Società - Associazioni | G.M.
Giunto alla sua quarta assemblea annuale e a metà del secondo mandato, il presidente dell'Unione Petrolifera Claudio Spinaci ha ripreso e approfondito le considerazioni svolte in febbraio al convegno annuale Aiee...
21/06/2019 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La lista dei “compiti a casa” dell'Italia nelle osservazioni di Bruxelles al Piano energia clima
Temo i Danai anche se portan doni. Il monito di Lacoonte ai Troiani ben si addice alle raccomandazioni della Commissione europea all'Italia sul PNIEC: gli elogi non mancano, ma più di una volta, entrando nel merito dei singoli temi, sono accompagnati da critiche, spesso molto severe.
Mentre l'insie...
20/06/2019 | Energia Elettrica
Mettere insieme transizione energetica e ambientale, valorizzazione sociale, salvaguardia occupazionale e salvaguardia dello sviluppo del territorio, tutt'uno con la sperimentazione di un nuovo modello di riconversione di una delle maggiori centrali a carbone del Paese, evitando ripercussioni negati...
19/06/2019 | Politica energetica internazionale | A.P.
Annunciata a meno di una settimana dalla data prefissata dell'incontro
(v. notizia), la decisione dell'Opec di rinviare a luglio il vertice solleva più di un sospetto sulle spinte interne di divisione e, di conseguenz...
18/06/2019 | Politica energetica internazionale
Il giudizio di Bruxelles sulla proposta di Piano energia e clima dell'Italia era stato ampiamente anticipato, e oggi è arrivata la conferma. In sostanza: bene gli obiettivi molto ambiziosi (tranne che per riscaldamento e raffrescamento), meno il livello di dettaglio degli strumenti e delle politiche...
17/06/2019 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
La partita degli incentivi alle rinnovabili elettriche è dunque in dirittura d'arrivo. Con il via libera Ue manca ormai solo la pubblicazione in Gazzetta e la predisposizione delle regole da parte del Gse per far partire un nuovo ciclo di investimenti. A quanto si apprende, la trattativa con Bruxell...
14/06/2019 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Nello stesso giorno in cui le organizzazioni sindacali e le RSU siglavano con Italiana Petroli spa (ex api anonima petroli spa) un'ipotesi di accordo per affrontare le problematiche di dimensionamento organizzativo conseguenti all'operazione di fusione per incorporazione della rete TotalErg, ipotesi...
14/06/2019 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
L'idea di una struttura di coordinamemento a Palazzo Chigi rischia di essere inefficace e controproducente
Secondo quanto riportato dalla
Staffetta , a breve, salvo incidenti di percorso, verrà istituita a Palazzo Chigi una cabina di regìa per coordinare non solo la Strategia per lo Sviluppo sostenibile (finalizzata alla r...