31/07/2020 | Vita delle Società - Associazioni
Profondo rosso per l'oil&gas, tengono meglio le utility
L'impatto della crisi sul settore energetico ha sicuramente due volti principali, almeno a guardare i risultati delle società nel primo semestre dell'anno – e in particolare nel secondo trimestre, quello in cui la pandemia ha avuto gli effetti più devastanti sulle nostre vite e sull'economia: da una...
31/07/2020 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Se agisse diversamente, Descalzi rischierebbe di mettere una pietra tombale sull'azienda concepita da Mattei
Il commento comparso sulla Staffetta esattamente una settimana fa (“La metamorfosi dell'Eni sbandierata da Descalzi”) analizza una linea di tendenza reale, ma ne fornisce una lettura che, a mio avviso, non prende in sufficiente considerazione quanto tra la sua nascita e oggi siano cambiati Eni e i...
30/07/2020 | Energia Elettrica
Se si vuole centrare i target della Strategia Ue
Per attuare con successo la strategia Ue sull'idrogeno è necessario avviare rapidamente, ossia nell'arco dei prossimi 12 mesi, sia aste per l'incentivazione di progetti di idrogeno verde, sia procedure competitive per contratti differenziali sul prezzo della CO2, che invece almeno all'inizio premier...
29/07/2020 | Leggi e Atti Amministrativi
Sorprende la motivazione con cui il Tar Lazio ha di fatto rimesso in pista due aziende della distribuzione carburanti cui l'Agenzia delle Dogane aveva sospeso la licenza di deposito fiscale (applicando una disposizione contro le frodi introdotta dalla legge di Bilancio 2017 ed entrata in vigore lo s...
28/07/2020 | Rete Carburanti
I controlli per il contrasto alle frodi nella distribuzione carburanti sono articolati e dispendiosi ma “solo in parte hanno consentito di arginare un fenomeno in via di forte espansione”. Per questo non è più rinviabile “l'esigenza di monitorare i flussi di prodotto che affluiscono alle pompe di di...
27/07/2020 | Politica energetica nazionale
La svalutazione delle analisi costi-benefici e il dibattito sul "risparmio degli italiani"
Il solo annuncio dell'arrivo dei fondi europei per la ripresa ha avuto già degli effetti importanti sul dibattito pubblico, anche nel settore dell'energia. Un esempio su tutti: lo strumento dell'analisi costi-benefici per decidere dell'opportunità di realizzare una determinata opera sembra improvvis...
24/07/2020 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Ma se non si fa squadra (anche col mondo agricolo) non si va da nessuna parte
L'egemonia internazionale di un paese, conquistata ottenendo il consenso attraverso la persuasione (soft power), richiede molta più intelligenza politica che esercitarla con la coercizione (hard power). E il livello di intelligenza politica si manifesta principalmente nella capacità sia di cambiare ...
24/07/2020 | Vita delle Società - Associazioni
Ha ancora senso il 30% dello Stato?
Tra le chiavi di lettura della lunga intervista rilasciata alla fine della settimana scorsa a Milano Finanza dal titolo “Addio al petrolio” con sottotitolo “La mia Eni andrà senza benzina” una sembra prevalere. Quella di una pietra tombale che Claudio Descalzi, riconfermato alla guida dell'Eni...
23/07/2020 | Ricerca e Produzione Idrocarburi
“La transizione energetica ci sarà ma gli idrocarburi saranno consumati anche nel 2050 e rappresenteranno il 45-50 per cento della domanda energetica mondiale. Per questo non possiamo fermarci ora. Si lavora in silenzio, questa è la realtà”. In poche parole riportate oggi dal Financial Times Luca Be...
22/07/2020 | Rete Carburanti
Non è la prima volta che un retista, o comunque un operatore del downstream petrolifero, acquisisce asset da un operatore della grande distribuzione organizzata (Gdo). Nel 2018 fu Vega a comprare i 63 punti vendita di Coop Alleanza e la centrale d'acquisto Energya...
21/07/2020 | Politica energetica internazionale
"Efficiency first", ma gli Stati sono indietro e per il 2030 rischiamo di partire con handicap
Se non si raggiunge il target al 2020 sull'efficienza energetica, diventa più difficile raggiungere anche quello al 2030, e quindi anche tutti gli altri
(v. Staffetta 09/04/19). L'allarme stavolta l'ha suonato la Comm...
20/07/2020 | Politica energetica nazionale
Mossa per disincagliare il sistema dal peso del suo stesso passato o colpo di spugna? Merita un'analisi ulteriore la sanatoria sui certificati bianchi per l'efficienza energetica inserita nel DL Semplificazioni nel rush finale verso la Gazzetta. Il capogruppo M5S in commissione Attività produttive d...
17/07/2020 | Politica energetica nazionale
“La transizione avrà successo solo se riusciremo a mantenere quanto più possibile le infrastrutture esistenti. Non possiamo cambiare tutto”. Lo ha detto mercoledì l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, nel corso di un confronto con il direttore Aie Fatih Birol. Il tema è stato toccato p...
17/07/2020 | Vita delle Società - Associazioni | GB Zorzoli
Aumento degli investimenti in rinnovabili, anticipo dell'uscita dalla raffinazione
Sottoscrivo in pieno l'analisi di Azzurra Pacces, pubblicata sul numero di Rienergia del 15 luglio (dedicato all'impatto sul Big Oil della crisi provocata dal Covid-19).
L'attuale «è una crisi particolare, perché si innesta su un processo di profonda trasformazione, che le major stanno intraprenden...
16/07/2020 | Gas Naturale - GPL - GNL
Qualcuno vuole ancora l'analisi costi/benefici?
Il dibattito sulla metanizzazione della Sardegna si scalda di nuovo, probabilmente perché si avvicina la conclusione dell'analisi costi/benefici di Rse sulla dorsale del gas. Un documento, questo, che fino all'altro ieri sembrava una specie di stella polare. Poi, d'un tratto, sembrano essere saltati...