26/11/2010 | Approvvigionamenti e Raffinazione | GCA
Volete una prova della crisi della raffinazione e dell'inconsapevolezza della sua esistenza e della sua gravità da parte delle istituzioni e dell'opinione pubblica? Prendete il caso dell'Alma Petroli di Ravenna. Titolare della più piccola, e per molti aspetti atipica, tra le 16 raffinerie in funzion...
26/11/2010 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Dopo un 2009 molto negativo per il settore energetico italiano (ma anche europeo) a causa della crisi economica che ha tagliato consumi e in qualche caso i prezzi, stiamo per chiudere un 2010 all'insegna di una ripresa.
Non certamente come qualcuno immaginava una forte ripresa con domanda e consumi...
26/11/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gionata Picchio
Il dibattito sul futuro dei contratti di lungo periodo
Lo stato di stress che caratterizza il mercato del gas, delineatosi nel 2009, si è confermato anche per tutto l'anno in corso. Il calo della domanda, la maggiore offerta aggravata dalla maggiore disponibilità di Gnl e dall'effetto shale gas, hanno pesato sui margini degli operatori europei come e pi...
26/11/2010 | Nucleare | GB Zorzoli
Le difficoltà finanziarie nel mercato liberalizzato
Se non conoscessi da anni la profonda adesione del mio amico Alessandro Ortis ai principi del liberismo economico, di cui ha fornito una convincente riprova nel suo più che positivo settennato alla presidenza dell'Autorità per l'energia, sarei stato colto da fieri dubbi alla lettura della parte intr...
19/11/2010 | Politica energetica nazionale | G.P.
Antonio Catricalà si è detto “contento” della designazione a presidente dell'Autorità. “E' il settore che preferisco”, ha spiegato l'attuale Garante alla concorrenza. Che in questi anni si è spesso occupato di molti dei nodi competitivi di elettricità e gas. Frutto di un accordo bipartisan - adesso ...
19/11/2010 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
“Energia 2020”: difficoltà, strumenti e obiettivi
“Energia 2020”, la recentissima comunicazione al parlamento della Commissione europea, non può essere accusata d'essere un esercizio retorico. A confermarlo basterebbero i riconoscimenti espliciti delle difficoltà che si frappongono all'incremento del 20% dell'efficienza energetica entro il 2020, co...
15/11/2010 | Politica energetica nazionale
Esce a testa alta l'Autorità per l'energia dalla puntata di domenica sera di Report su Rai Tre, una puntata sulle authority nell'insieme per nulla tenera con gli organismi indipendenti italiani. Il capitolo sull'Aeeg e sull'operato di Ortis e Fanelli, in questi giorni alla vigilia della scadenza, sp...
12/11/2010 | Politica energetica nazionale | GOG
Partiamo con la definizione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas: “è un'autorità indipendente istituita con la legge 481 del 14 novembre 1995, con funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell'energia elettrica e del gas”. L'Autorità “è un organo collegiale costituito dal preside...
12/11/2010 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La domanda di prodotti petroliferi si va riprendendo, non solo in Cina e in India, ma anche in tutto il resto del mondo; Europa e Giappone rimangono però ancora deboli. Le banche che si occupano del settore parlano di una “forte ripresa” e citano ad esempio l'America Latina, ove l'aumento della doma...
12/11/2010 | Rete Carburanti | GCA
Un fenomeno di cui nessuno si occupa
Anche questa settimana, malgrado le turbolenze della politica alle prese con il nodo della fine sempre più probabile dell'attuale governo, non sono mancati gli spunti di preoccupazione e di riflessione per il settore petrolifero italiano. Cominciando dai dati sui consumi di ottobre, usciti giovedì, ...
12/11/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | GB Zorzoli
L'esigenza di fare cassa prevale sull'efficienza
Il detto evangelico “non sappia la mano destra ciò che fa la mano sinistra” descrive in modo sintetico un buona pratica quando si fanno opere caritatevoli. Applicato alle scelte politiche comporta invece un rischio altissimo di produrre pessime pratiche. La decisione del ministro Tremonti di esclude...
11/11/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | GCA
La notizia che ieri il Tar del Lazio si è pronunciato nel merito dei due ricorsi presentati da Butangas e Liquigas contro l'Antitrust e contro l'Eni per contestare la sentenza dell'Antitrust del 24 marzo scorso che le ha multate per aver fatto cartello con la stessa Eni sui prezzi del gpl e che la s...
09/11/2010 | Politica energetica nazionale | GOG
Esiste addirittura un sito cinquantacinquepercento.it per chiedere la proroga delle detrazioni fiscali del 55% per gli interventi edilizi volti all'efficienza energetica degli edifici, in scadenza il prossimo 31 dicembre. E lì si può firmare una lettera aperta-appello rivolta al ministro dello Svil...
08/11/2010 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Gabriele Masini
Mentre si avvicina a grandi falcate la scadenza del 5 dicembre, i lavori per il recepimento della direttiva rinnovabili sono entrati nel vivo. Sul tavolo del dipartimento energia del Mse arriveranno a giorni anche le proposte di Confindustria sul nuovo assetto da dare al sistema degli incentivi. All...
05/11/2010 | Gas Naturale - GPL - GNL | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
L'industria europea del gas naturale è in una fase di transizione se non addirittura di rivoluzione.
Nuove disposizioni europee più restrittive sull'unbundling societario nel settore trasporto; forti incertezze sulla domanda ed offerta di gas per i prossimi anni; difficili stime sull'impatto che il...