27/11/2015 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio e Antonio Sileo
L'interdipendenza argine alle guerre
La costruzione dell'Europa unita fu avviata dopo il secondo confitto mondiale non partendo dalla sfera culturale ma dalla (più concreta) sfera economica, seguendo il metodo di Jean Monnet: graduali misure di integrazione economica. Del resto già Montesquieu, nella sua opera più importante, Lo Spirit...
27/11/2015 | Prezzi Internazionali | Salvatore Carollo
Le riflessioni di Salvatore Carollo
In attesa della prossima Conferenza Opec prevista per venerdì prossimo 4 dicembre, molti commentatori presagiscono scenari pessimistici, facendo riferimento all'aumento delle scorte su acqua, aumentate, nelle ultime settimane al livello di 100 milioni di barili.
Alcuni analisti ritengono che la pre...
24/11/2015 | Rete Carburanti
Arretrato, inefficiente, oligopolistico, protetto, chiuso su se stesso, connotato da forti vincoli e quindi tale da generare costi impropri per famiglie e imprese. Così le associazioni di rappresentanza della Grande distribuzione organizzata hanno descritto il settore della distribuzione carburanti ...
20/11/2015 | Gas Naturale - GPL - GNL
Bloc-notes dal supplemento Staffetta Gas Liquidi
Da sette mesi è in ballo in Parlamento la possibilità o meno per le Regioni di continuare a imporre l'obbligo di dotare i nuovi impianti carburanti di almeno un prodotto gassoso a basse emissioni inquinanti. Questa possibilità è in vigore dal 2008 (art. 83 bis comma 21 della legge 6 agosto 2008 n. 1...
20/11/2015 | Gas Naturale - GPL - GNL | Gabriele Masini
Dal supplemento Staffetta Gas Liquidi
Sono ormai quasi due anni che il mercato auto è in ripresa, in Italia e in Europa. una ripresa da cui l'intera economia trae vantaggio, anche attraverso un indotto particolarmente forte in Italia. Il paradosso è che proprio in questo momento d'oro, che si accompagna al dieselgate, lo scandalo Volksw...
20/11/2015 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Il piano Enel e lo stato delle utility
“Tra poco saranno gli altri a essere ‘alternativi'”. Gli “altri” sono le fonti convenzionali e a dirlo alla Staffetta a inizio 2014 era l'a.d. di Enel Starace, allora capo di Enel Green Power...
20/11/2015 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Il rapporto Aris e le nuove norme sul “débat public”
Per singolare coincidenza il X Rapporto dell'Osservatorio Nimby è stato presentato in concomitanza con l'approvazione da parte della Camera della legge delega per la riforma degli appalti pubblici, che introduce anche in Italia il “débat public”, anche se in forma meno rigorosa rispetto al testo i...
20/11/2015 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Come al solito, c'è chi vede la ragione del petrolio dietro gli attacchi terroristici di Parigi e al tragico disastro dell'aereo russo nella penisola del Sinai, ma questa volta il filo che lega le cause agli effetti è assai più intricato e sfaccettato. E' un filo che ha le sue radici nelle divisioni...
13/11/2015 | Ricerca e Produzione Idrocarburi | MCS
L'industria alla prova referendum
Sarà una bella gatta da pelare, quella della comunicazione in tempi di campagna referendaria. Radio, televisioni e giornali hanno già iniziato a mandare in scena qualche anticipazione, come la trasmissione di Canale 5 Terra, andata in onda lo scorso 2 novembre con una puntata dal titolo Ora et perfo...
13/11/2015 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.B. Zorzoli
Lo studio Enea stimolo per ricercare una posizione comune
Lo studio Enea sugli impatti energetici e ambientali dei combustibili nel settore residenziale, presentato mercoledì scorso, di cui la
Staffetta ha già dato conto, suggerisce per i piccoli impianti a biomassa tre...
13/11/2015 | Politica energetica nazionale | G.M.
Nel ddl Stabilità per il 2016 non è previsto alcun taglio delle agevolazioni e degli sgravi fiscali. E l'impressione è che il Governo non “permetterà” al Parlamento di intervenire sulla materia, come non ha permesso di farlo ai quattro commissari alla spending review, che per questo si sono dimessi ...
06/11/2015 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio
Rischio credito e Mifid II, i timori dei trader
La recente indiscrezione del Financial Times secondo cui la FED Usa pensa di chiedere più riserve di capitale alle banche esposte verso attività energetiche – dall'upstream offshore alle pipeline...
06/11/2015 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
E' probabile che se ne vedranno delle belle tra un mese, durante il vertice Opec del 4 dicembre, perché c'è qualcuno all'interno dell'Organizzazione che proprio non ce la fa più a sopportare questa politica imposta dall'Arabia Saudita e dai suoi accoliti a difesa delle quote di mercato in Asia e, a ...
06/11/2015 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.B. Zorzoli
A Ecomondo il Mise "snobba" l'economia circolare e le imprese core green
Coloro, e non sono pochi, che considerano la “green economy” sinonimo di energie rinnovabili, avrebbero cambiato opinione visitando gli stand di Ecomondo, la manifestazione che ha luogo annualmente a Rimini all'inizio di novembre.
Più di metà dell'area era occupato da aziende attive nel settore del...