25/09/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Anche ora che il disegno di legge Marzano è diventato legge si porta dietro nell'immaginario collettivo il vizio di origine di essere una legge che si occupa in prevalenza di riordino e di riassetto delle norme che riguardano l'elettricità e il gas naturale, poco o niente invece di quelle che riguar...
25/09/2004 | Vita delle Società - Associazioni
Manca una strategia, crescono le incertezze
Continua a mancare una politica energetica. Gli ultimi giorni in questo senso sono stati illuminanti.
L'amministratore delegato dell'Eni, di ritorno da Vienna dove ha preso parte ad seminario internazionale organizzato dall'Opec e ha riconfermato tutte le tesi sulla “bolla gas” per l'Europa e sopra...
25/09/2004 | Politica energetica internazionale
Fusione Gazprom-Rosneft, accordi Chevron e Total
Prima la vicenda Yukos, poi la riforma della fiscalità petrolifera, infine la revoca delle concessioni sull'isola di Sakhalin assegnate nel 1993 a ExxonMobil e ChevronTexaco e ora disinvoltamente riattribuite alla Rosneft e alla coreana Knoc. Ce n'è abbastanza per far parlare alcuni osservatori di “...
18/09/2004 | Politica energetica nazionale
La ripresa dell'attività parlamentare, parallelamente alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di riordino del settore energia (n. 239/04), ha offerto qualche novità i cui effetti non sono ancora definitivi. Ma che meritano alcune considerazioni. Due i provvedimenti sotto osservazione...
18/09/2004 | Rete Carburanti | M.D.
La Gdo ci riprova
La Grande Distribuzione Organizzata (Gdo), ci riprova. Questa volta l'affondo sembra più deciso rispetto al passato anche perché a portarlo è l'Ancd-Conad, in affari con il gruppo francese LeClerc già presente in Italia con una decina di ipermercati. Un gruppo che in Francia vanta un'ampia esperienz...
18/09/2004 | Vita delle Società - Associazioni
Verso l'acquisto della slovacca SE
Prescelta dal comitato per le privatizzazioni e giudicata positivamente dal ministro per l'Energia Pavol Rusko
(v. Staffette 14 e
15/9), l'offerta dell'Enel per l'acquisto di una quota d...
11/09/2004 | Prezzi Internazionali | GCA
Dopo le preoccupazioni suscitate in luglio e agosto dall'impennata dei prezzi del petrolio, con il greggio che a New York, sui mercati dei futuri, ha sfiorato i 50 dollari, i mercati hanno registrato positivamente la notizia che l'Arabia Saudita ha ribassato di 2,25 dollari a barile i prezzi di con...
11/09/2004 | Vita delle Società - Associazioni | R.M.
Molti i progetti anche se pochi si realizzano
Non passa giorno in cui non si abbia notizia di nuovi contatti, colloqui, lettere di intenti tra società di servizi pubblici locali. L'obiettivo è sempre lo stesso allearsi per diventare “grandi” o, il più delle volte, meno piccoli e cercare così di essere competitivi e ritagliarsi qualche fetta in ...
11/09/2004 | Politica energetica internazionale
Gadonneix alla guida di Edf
A decidere le sorti della più grande azienda elettrica del mondo è stata l'anagrafe. Alla guida di Electricité de France (Edf), infatti, era predestinato l'ex ministro dell'Economia Francis Mer, per il quale il primo ministro francese Jean-Pierre Raffarin aveva preparato lo scorso luglio un decreto ...
04/09/2004 | Politica energetica nazionale
Il dibattito estivo è stato monopolizzato dall'andamento dei mercati del greggio e dalle consuete polemiche nostrane sugli ammortizzatori per il caroenergia. Paginoni di previsioni, interviste e dichiarazioni hanno allietato le letture vacanziere. Abbiamo letto di tutto ed il contrario di tutto, mis...
04/09/2004 | Politica energetica nazionale | M.D.
Tra presunti veti e malumori
Come era ampiamente prevedibile, l'annunciato incontro di giovedì a Palazzo Chigi tra i ministri delle Attività Produttive, Marzano, e dell'Economia, Siniscalco, con all'ordine del giorno l'esame di possibili interventi calmieratori sui prezzi dei carburanti...
04/09/2004 | Politica energetica internazionale
Nell'agosto dell'energia
Dal Sud America all'Europa, dall'Africa alla Russia, l'agosto 2004 sembra aver aggiunto ulteriori incertezze al panorama energetico internazionale.
Le incognite riguardano innanzitutto la Nigeria, dove si sono intensificate le violenze etniche e le pressioni sulle società straniere. Nelle ul...