24/11/2006 | Politica energetica nazionale | GCA
L'ormai imminente cambio della guardia, al settimo piano di Via Veneto, al vertice della direzione generale Energia del ministero dello Sviluppo Economico, con il passaggio delle consegne da Sergio Garribba alla sua vice Sara Romano induce ad alcune considerazioni. Si tratta del sesto avvicendamento ...
24/11/2006 | Politica energetica internazionale | GBZ
Rischio infrastrutture nel futuro energetico
Nei dibattiti sul nostro futuro energetico gli interrogativi più frequenti sono del tipo “avremo abbastanza petrolio fra dieci o venti anni?” oppure “quando si verificherà il picco del petrolio?”. Più rari sono domande come “riuscirà il gas (o il petrolio) ad arrivare agli utilizzatori finali?”. Epp ...
24/11/2006 | Politica energetica nazionale | G.M.
Il peso della questione ambientale sulla politica
“La nostra leadership nel settore dell'ambiente potrebbe mettere a repentaglio la competitività internazionale di alcune industrie energivore e, in ultima analisi, aggravare la situazione a livello globale spostando la produzione in aree del mondo che hanno standard ambientali più bassi”. La frase è ...
24/11/2006 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
I due grandi partiti politici americani hanno da sempre delle posizioni differenti sulla politica dell'energia. I Repubblicani sono sempre stati favorevoli alle posizioni delle imprese petrolifere o carbonifere, e meno sensibili agli aspetti ambientali. Essi hanno sollecitato l'apertura alle ricerch ...
17/11/2006 | Gas Naturale - GPL - GNL | GOG
Nel giro di due giorni, l'Italia ha messo al sicuro le sue forniture di gas dalla Russia e dall'Algeria per un lungo periodo. Visto il peso dei due paesi, che garantiscono già oggi il 57% dei nostri consumi di metano, non è un risultato da poco per la sicurezza degli approvvigionamenti. Meno dal pun ...
17/11/2006 | Politica energetica internazionale | GBZ
I limiti dell'Action Plan Ue
Il clamore suscitato dall'importante, duplice intesa sul gas con Russia e Algeria non deve indurci a trascurare il potenziale per il nostro futuro insito nell'Action Plan sull'efficienza energetica appena varato dall'Unione Europea, la cui finalità dichiarata è proprio quella di ridurre l'influenza ...
17/11/2006 | Rete Carburanti | GCA
Di Vincenzo, sapore di antico
In Italia la rete carburanti è sempre un grosso business dal punto di vista patrimoniale ed economico, oltreché per le entrate dello Stato. Lo confermano i valori raggiunti dalle stazioni di servizio, gli sforzi delle compagnie per allargare le loro quote, le royalties da capogiro che sono disposte ...
10/11/2006 | Politica energetica internazionale | GCA
Il blackout, che una settimana fa ha lasciato senza luce 10 milioni circa di europei per un tempo che va da una quindicina di minuti ad un massimo di un'ora, fra le 22 e le 23, e che in Italia si è sentito soprattutto in Piemonte e in Puglia con problemi anche in Liguria e Calabria, ci rivela una re ...
10/11/2006 | Politica energetica internazionale | GBZ
In margine al nuovo “outlook” Aie
Di solito l'importanza delle prese di posizione contenute nell'annuale World Energy Outlook dell'Aie non sta tanto nella loro novità assoluta quanto nel fatto che il rapporto quasi sempre ospita affermazioni e previsioni sulle quali si è preventivamente creato il consenso necessario fra i rappresent ...
10/11/2006 | Politica energetica nazionale | GOG
Liberalizzazioni tra Ddl e manifesti
Forse occorrerebbe partire dal recentissimo rapporto della società di consulenza Roland Berger Strategy Consultant, o dai lusinghieri giudizi dell'Ocse sul pacchetto Bersani, piuttosto che dal Manifesto delle liberalizzazioni messo a punto dal vicepremier Francesco Rutelli con il ministro Linda Lanz ...
03/11/2006 | Prezzi e Tariffe Nazionali | GCA
Dalle imposte sull'energia (oli minerali, gas metano, elettricità, altre fonti) lo Stato ricava una parte cospicua delle entrate tributarie. Sommando al gettito delle accise, che la Banca d'Italia stima per il 2005 in 26,3 miliardi di euro, quello dell'Iva (di cui invece non è disponibile un dato di ...
03/11/2006 | Politica energetica nazionale | GBZ
Rischi per l'apertura dei mercati elettrico e del gas
Da qualche tempo un vento gelido sta soffiando sulle proposte di ulteriori liberalizzazioni, in particolare nel settore energetico, avanzate dal governo. Soffia da tutte le parti. Da destra come da sinistra. Colpisce tutte le proposte sul tappeto. E sta aumentando d'intensità. Dovessi scommettere di ...
03/11/2006 | Politica energetica internazionale | GOG
Tante ricette ma scarse cure per l'Europa dell'energia
L'Europa dell'energia è in grande fermento. I suoi rappresentanti stanno mostrando un grande attivismo di proposte e di iniziative, a cui però non sembra fare seguito un'altrettanta concretezza.
“La Russia ha bisogno dell'Unione europea, tanto quanto l'Ue ha bisogno della Russia”, ha spiegato ...
03/11/2006 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Ormai da molti anni il nostro sistema energetico soffre di croniche criticità.
Alcune sono dipendenti da una situazione strutturale del nostro Paese che ha scarse risorse energetiche (poco gas, pochissimo petrolio, niente carbone).
Altre sono dipendenti da scelte sbagliate, fatte in part ...