30/10/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Milano, lunedì 25 ottobre, ore 17, via Pantano, sede dell'Assolombarda, la più potente associazione territoriale della Confindustria, il ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, prende la parola per concludere i lavori del convegno promosso dall'Aiee e dallo Iefe (Bocconi) per raccoglier...
30/10/2004 | Politica energetica internazionale | M.D.
L'inattesa richiesta agli Usa
Quattro battute rilasciate a margine di un convegno a Giacarta, riprese da poche agenzie internazionali. Nessun comunicato ufficiale, nessuna smentita. Un modo un po' insolito per avanzare una richiesta altrettanto insolita quale è stata quella fatta all'amministrazione Usa dal presidente dell'Opec,...
30/10/2004 | Politica energetica internazionale
Implicazioni anche per l'Italia
Antonio Brufau, il nuovo presidente di Repsol-Ypf che mercoledì ha sostituito a sorpresa Alfonso Cortina
(v. Staffetta 29/10), non poteva essere più chiaro: “Il nostro lavoro si concentrerà su una crescita organica della compagnia, che contemp...
30/10/2004 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La genesi e le prospettive degli alti prezzi del petrolio sono oggetto di una discussione vivace, senza però le contrapposizioni che divisero consumatori e produttori negli anni '70. L'ultimo picco, oltre i 50 dollari, è frutto di una bolla speculativa, ed il prezzo ricadrà presto, dicono alcuni. Il...
23/10/2004 | Politica energetica nazionale
ll 7 ottobre, alla Camera, intervenendo in sede di illustrazione della nuova Legge Finanziaria, il ministro dell'Economia, Siniscalco, dichiarava che in Italia la perdurante, elevata quotazione del greggio preoccupa il governo più per l'impatto sul potere di acquisto che non per gli effetti sulle st...
23/10/2004 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
E' partita la gara
La cosa che colpisce di più nel “bando” per la vendita della IP, pubblicato martedì, è che l'Eni, nello stesso momento in cui chiede a chi è interessato di farsi avanti, lo avvisa che il suo invito non è affatto impegnativo e che si riserva di mandare tutto all'aria in qualsiasi momento e di procede...
23/10/2004 | Politica energetica internazionale
Nella generale confusione sull'energia Ue
Il rialzo dei prezzi del petrolio è “molto preoccupante”, tanto più che “si tratta di un fenomeno destinato a durare nel tempo”. Con questa premessa, il ministro dell'Economia francese, Nicolas Sarkozy, ha presentato al Consiglio Ecofin Ue riunito giovedì a Lussemburgo un piano contenente una serie ...
16/10/2004 | Ricerca e Produzione Idrocarburi
La contrazione degli investimenti nella filiera petrolifera, dalla ricerca alla distribuzione passando per la raffinazione, è tra le cause dell'attuale impennata del greggio alimentata anche dalla speculazione oltre che dall'instabilità geopolitica. Nel caso dell'upstream il calo degli investimenti ...
16/10/2004 | Vita delle Società - Associazioni | M.D.
Appunti di un viaggio in Libia
L'inaugurazione da parte dell'Eni del Western Lybia Gas Project
(v. Staffetta 9/10), è stato un momento importante non solo per il gruppo guidato da Vittorio Mincato. Un progetto che ha richiesto sforzi, economici e tecnologici, non indifferen...
16/10/2004 | Politica energetica internazionale
Critiche anche al candidato all'Energia Kovacs
Tecnocrati o, viceversa, politici di professione privi delle competenze necessarie. E' questo il giudizio di molti parlamentari europei su alcuni dei 24 membri della nuova commissione europea presieduta dal portoghese José Durao Barroso, che dovrebbe (a questo punto il condizionale è d'obbligo) entr...
09/10/2004 | Politica energetica nazionale
Il presidente dell'Autorità per l'energia, Alessandro Ortis, ha un sogno ricorrente che ha rivelato giovedì, a Milano. Che un giorno non lontano le linee di interconnessione del gas naturale e dell'energia elettrica con il nostro Paese possano girare in senso inverso e che l'Italia, trasformatasi da...
09/10/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
La Lombardia rompe la tregua tra petrolio e metano
La nuova campagna riscaldamento, che comincia ufficialmente venerdì prossimo, trova i rivenditori di combustibili liquidi in una situazione quanto mai critica. Alcuni negli anni e nei mesi scorsi hanno già buttato la spugna, oberati da debiti sempre più ingenti verso i propri fornitori e da condizi...
09/10/2004 | Vita delle Società - Associazioni
L'ente ancora nel caos
“Bisogna rimboccarsi le maniche, l'Enea è una grossa bestia da domare e si deve trovare la via giusta dopo anni di incerte vocazioni e compiti nebulosi: da oggi dobbiamo ripensare tutto per dare all'ente un ruolo strategico nel mondo della ricerca”. Con queste parole si esprimeva Carlo Rubbia in que...
02/10/2004 | Prezzi Internazionali | GCA
La rottura della barriera dei 50 dollari a barile polarizza l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale alla ricerca di difficili risposte e di altrettanto difficili rimedi. La prima domanda che tutti si pongono, e la pongono soprattutto agli esperti di cose petrolifere, è l'esistenza o meno di un ...
02/10/2004 | Vita delle Società - Associazioni
In margine all'assemblea di Assoelettrica
Ad un anno esatto dal black-out e soltanto pochi giorni dopo che il Grtn aveva fatto il punto della situazione sullo stato del sistema elettrico, certificandone la ritrovata piena affidabilità, l'Assoelettrica ha tenuto la propria assemblea annuale alla presenza del “gotha” ministeriale, istituziona...