25/07/2014 | Approvvigionamenti e Raffinazione | Salvatore Carollo
Le riflessioni di Salvatore Carollo
In un precedente articolo su questa rivista sul tema della raffinazione italiana
(v. Staffetta 09/05) mi ero permesso di presentare un quadro di crisi strutturale del settore generalizzato ed irreversibile. A meno di interventi di politica industriale nazionale che modifichino alla radice la storia e la tradizione culturale degli operatori nazionali.
Da ...
25/07/2014 | Politica energetica nazionale | GOG
E' più di un'ipotesi la cessione del 5% di Eni ed Enel
La locomotiva tedesca frena. L'economia statunitense crescerà meno del previsto. L'Italia, certificano Banca d'Italia, Centro studi Confindustria e Fmi, cresce a stento e continuerà a fare peggio del resto dell'Eurozona. Se tutto va bene, si tornerà a parlare di segno più significativo del Pil nel 2 ...
25/07/2014 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Come reagire al rialzo dei costi delle materie prime
Nelle settimane scorse la Staffetta ha informato di due iniziative, una del governo francese, l'altra dalla Commissione europea. Il primo ha approvato il progetto di legge sulla “transizione energetica”, che dedica un intero paragrafo a “lottare contro gli sprechi e promuovere l'economia circolare: ...
22/07/2014 | Gas Naturale - GPL - GNL |
Il progetto di mini terminal di Gnl di Monfalcone, portato avanti da un gruppo di industriali del Friuli VG, entra nel vivo con l'avvio dell'iter autorizzativo
(v. notizia a parte). Il fatto dovrebbe essere guardato con il massimo interesse sia dal governo che dagli stakeholder del settore del gas e dell'energia in generale. Da un lato infatti, come si è già ...
18/07/2014 | Politica energetica internazionale | G.P.
Gli sviluppi drammatici delle ultime ore sulla scena internazionale – in meno di un giorno il boeing abbattuto in Ucraina e l'avvio dell'operazione di terra nella striscia di Gaza – impongono (o almeno dovrebbero farlo) di alzare una volta tanto lo sguardo dalle vicende nazionali. Anche per quanto r ...
18/07/2014 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
La domanda che rimbalza dovunque, e viene spontanea a tutti è: stiamo arrivando ad un aumento del prezzo del petrolio? Allo stato attuale dei fatti ci sono parecchi elementi che avvalorano questa ipotesi. Tutto il Medio Oriente è in ebollizione, l'Iraq è già in qualche modo entrato in una situazione ...
18/07/2014 | Politica energetica nazionale | GCA
I dati preoccupanti dello studio IHS per UP
Qualcosa si sta muovendo sul nodo della raffinazione. Dopo l'annuncio dell'8 luglio di Eni ai sindacati, dopo la reazione a tutto campo del presidente della regione siciliana, dopo la proclamazione di uno sciopero nazionale in tutti i siti Eni per il 29 luglio, dopo il nuovo allarme lanciato dal pre ...
18/07/2014 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | G.B. Zorzoli
Germania e Italia: strade diverse, stessi problemi
Ho trovato un'ennesima conferma della sindrome nota come “confirmation bias” (ricerca di prove o di interpretazioni dei fatti che, indipendentemente dalla loro attendibilità, contribuiscano a confermare le aprioristiche convinzioni che uno ha in materia), partecipando a un interessante seminario, ...
11/07/2014 | Petrolio | GCA
La questione della disponibilità di adeguate ed efficienti strutture per l'importazione di prodotti petroliferi suscita crescenti apprensioni e frizioni all'interno della filiera petrolifera. Da 60 anni l'Italia era abituata a coprire la maggior parte del suo fabbisogno di carburanti e combustibili ...
11/07/2014 | Rete Carburanti | GOG
La segnalazione dell'Antitrust a Governo e Parlamento
Come in ogni telenovela che si rispetti, la parola fine al termine di ogni episodio rimanda alla puntata seguente. Lo stesso può dirsi per la ristrutturazione della rete carburanti di cui questa settimana sono andate in onda alcune puntate. La più importante ha visto protagonista indiscussa l'Autori ...
11/07/2014 | Energia Elettrica | G.B. Zorzoli
Uno studio sui vantaggi delle Energy community
C'era una volta un paese nel quale quasi il 25% dell'energia elettrica veniva dall'autoproduzione industriale. La spiegazione corrente era la convenienza rispetto alle tariffe allora in vigore che, opinione assai diffusa, erano troppo elevate (eppure non esistevano gli attuali oneri di sistema). Ric ...
04/07/2014 | Energia Elettrica | Gabriele Masini e Gionata Picchio
Una serie di provvedimenti di peso arrivati sul filo di lana – Dlgs efficienza, decreto sul capacity market, il sistema di remunerazione transitorio – ma anche l'avvio delle audizioni sul taglia-bollette: la settimana è stata densa di novità per il settore energia, spesso legate tra di loro da fili ...
04/07/2014 | Rete Carburanti | GCA
Da una parte denunce forti, ma anche propositive, dall'altra risposte altrettanto forti, quasi irritate, quelle di mercoledì all'assemblea di Assopetroli Assoenergia di Franco Ferrari Aggradi e di Claudio De Vincenti. Il primo nella veste di rappresentante di una galassia di aziende piccole e medie ...