27/04/2007 | Politica energetica internazionale | G.P.
C'è un aspetto paradossale nella vicenda dell'oleodotto Costanza-Trieste, la “via italiana” al bypass degli stretti turchi. Al pari degli altri progetti oggi allo studio consente di collegare Mar Nero e Mediterraneo decongestionando il Bosforo, con il vantaggio aggiuntivo di approdare proprio alle p...
27/04/2007 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Dal 3 al 6 aprile si è tenuto a Mosca la quinta edizione del Convegno Annuale sul “Complesso Energetico Russo”, svoltasi per la prima volta nel 2002.
Il Convegno ha riunito tutti i rappresentanti del settore: imprese private e pubbliche, responsabili ministeriali, funzionari delle repubbliche dell...
20/04/2007 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Questa settimana è accaduto un fatto incredibile. Il marchio del cane a sei zampe inventato da Mattei cinquant'anni fa per reclamizzare la “Supercortemaggiore, la potente benzina italiana”, appare dentro una lampadina al centro di una pagina pubblicitaria per annunciare che “Da oggi Eni è anche elet...
20/04/2007 | Ambiente e Sicurezza | GBZ
Ue leader nella ricerca e nei processi di cattura di CO2
Poche settimane fa in un mio intervento sulla Staffetta mi sono soffermato sulle esperienze di sequestro e cattura di CO2 che si stanno sviluppando negli Stati Uniti. Le iniziative europee in tal senso, dalla piattaforma European Technology Platform for Zero Emission Fossil Fuel Power Plants (Etp Ze...
20/04/2007 | Gas Naturale - GPL - GNL | Roberto Macrì
Una “public company” per il controllo della rete gas
Non sempre le questioni urgenti sono importanti e non sempre le questioni importanti sono urgenti: nel caso della rete gas urgenza e importanza invece coincidono. Neutralizzare la gestione e l'accesso alla rete e agli stoccaggi è infatti questione importante per innescare un'effettiva concorrenza ed...
13/04/2007 | Politica energetica nazionale | GCA
Che in Confindustria esista da sempre un problema di convivenza tra chi produce energia (elettrici, petrolieri, gasieri) e chi la consuma, grandi, medi e piccoli operatori per i quali la voce energia ha un peso notevole nei bilanci aziendali, addirittura preponderante nei casi di settori altamente e...
13/04/2007 | Energia Elettrica | GBZ
In margine alla vicenda Telecom
Sarebbe interessante una statistica sul numero di volte in cui negli ultimi tempi per esorcizzare la prospettiva di Telecom acquistata dal tandem AT&T e America Móvil i media hanno citato i casi di segno contrario di Enel-Endesa e di Eni-Enel-Yukos. Anche se i due esempi non hanno lo stesso valore, ...
13/04/2007 | Gas Naturale - GPL - GNL | GOG
A Doha prende forma l'Opec del gas
A Doha, in Qatar, i ministri dell'energia dei paesi esportatori di gas hanno istituito una commissione per studiare il meccanismo dei prezzi, il sistema infrastrutturale e i rapporti con i clienti
(v. Staffetta 10/4). E' il risultato del Gas E...
06/04/2007 | Politica energetica internazionale | GOG
La settimana santa regala un bel po' di energia all'Italia. Gli indubbi successi di Enel in Spagna e della stessa Enel ed Eni in Russia mostrano che quando le nostre società fanno “squadra” molti obiettivi sono alla loro portata. Non era scontato che Fulvio Conti – l'uomo che secondo il Financial Ti...
06/04/2007 | Politica energetica internazionale | GBZ
Vacillano gli alibi dell'amministrazione Bush
Quando qualche mese fa segnalai sulla Staffetta l'iniziativa di dodici stati e di tredici gruppi ambientalisti che avevano citato in giudizio presso la Corte Suprema americana l'Epa, l'agenzia per la protezione ambientale, per aver omesso di applicare il Clean Air Act là dove richiede all'Epa di imp...
06/04/2007 | Politica energetica nazionale | F.M.
Giochi pericolosi nella partita dell'energia
La crescita abnorme del numero di società e agenzie per l'energia costituite per iniziativa delle Regioni, ma anche di Province e Comuni, ultima in ordine di tempo quella della Provincia di Macerata
(v. Staffetta 27/3), non è soltanto un altro...
06/04/2007 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio*
Nei giorni scorsi la regione Lazio ha approvato una mozione con la quale chiede la sospensione della costruzione della centrale a ciclo combinato che doveva essere realizzata da Sorgenia ad Aprilia
(v. Staffetta 30/3).
La centrale da circa 75...