24/04/2004 | Politica energetica internazionale | GCA
La seconda edizione del Rome Energy Meeting, in programma a partire da lunedì, è un'occasione importante di riflessione sullo stato dell'energia nel mondo, sulle modifiche in atto nei rapporti tra produttori e consumatori e tra le diverse fonti di energia, sui giochi strategici intorno alle nuove vi...
24/04/2004 | Politica energetica nazionale
Un documento ancora incompleto e provvisorio
Dopo un lungo lavorìo, il ministero dell'Ambiente ed il Map hanno presentato martedì lo schema di “Piano Nazionale di Assegnazione per la realizzazione del sistema comunitario per lo scambio di quote di emissioni di Gas ad effetto serra”...
24/04/2004 | Politica energetica internazionale
Dopo la conferma del presidente Bouteflika
Con la recente rielezione alla presidenza dell'Algeria per un altro mandato quinquennale di Abdelaziz Bouteflika
(v. Staffetta 14/4), si è riaperto il dibattito sull'apertura del settore energetico del Paese nordafricano, congelata un anno fa ...
24/04/2004 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Nella grande, e gravissima, confusione politico-militare di oggi i problemi petroliferi dell'Iraq sono passati in seconda, o terza, linea. La produzione del paese non è da anni ad un livello tale da costituire un punto essenziale per il bilancio fra domanda e offerta, ed è marginale anche in momenti...
10/04/2004 | Politica energetica nazionale
L'Eni avrebbe abusato della propria posizione dominante per saturare la capacità di importazione di gas naturale ed impedire di fatto la concorrenza da parte di terzi operatori. L'Enel avrebbe contribuito alle interruzioni delle forniture di energia elettrica del 26 giugno lasciando spente una serie...
10/04/2004 | Prezzi Internazionali | GCA
Nelle statistiche petrolifere
Conoscere per deliberare. Il vecchio detto einaudiano vale anche per le decisioni che incidono sui prezzi petroliferi, da quelle dell'Opec, relativamente all'apertura o meno dei suoi rubinetti, a quelle degli operatori finanziari, relativamente alle posizioni accese sui mercati dei futuri, per citar...
10/04/2004 | Politica energetica internazionale
Rivelazioni a cascata
Nel gennaio 2000, la Staffetta registrò, non senza qualche perplessità, l'ingresso nella lista delle compagnie aggiudicatarie di petrolio iracheno nell'ambito del programma “Oil for food” di una società fino ad allora sconosciuta agli operatori del settore: la Italtech, cui erano stati assegnati 1,5...
03/04/2004 | Energia Elettrica
Un valente collega che si occupa di altre materie, sconsolato perché dalla grande stampa “non ha capito niente sulla Borsa elettrica”, ci ha chiesto di spiegargli con parole le più semplici possibili come stanno realmente le cose. Ci proviamo.
Partita con tre anni e tre mesi di ritardo per una seri...
03/04/2004 | Politica energetica internazionale | GCA
Opec, Usa e benzina
Due paure dominano il mercato del petrolio. Quella del cartello dei paesi esportatori che temono un collasso dei prezzi e quella del più grande paese consumatore che teme un corto improvviso nei rifornimenti. Ad aggravare la situazione, il collo di bottiglia della benzina. Ecco spiegato in parole po...
03/04/2004 | Politica energetica internazionale
Dopo l'accordo con la Shell
Sono ormai seppelliti quei tumultuosi anni '80 in cui da Tripoli salpavano carichi di armi per l'Ira, dall'ambasciata a Londra del Paese magrebino partiva un colpo di pistola che uccideva la poliziotta Yvonne Fletcher (1984) ed emissari libici collocavano un ordigno che abbatteva un jumbo Pan Am in ...