30/06/2020 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Se lo stanno chiedendo in molti e non c'è ragione perché la Staffetta non se ne occupi. Per via delle voci che si sono rincorse dall'inizio del mese sul “licenziamento in tronco” dell'attuale segretario generale, voci che poi si sono rivelate vere.
Parliamo di un'associazione storica del settore p...
26/06/2020 | Politica energetica nazionale
L'Italia chiude gli occhi sulla polveriera della ex colonia
Il Corriere della Sera ha ricordato stamani che domani 27 giugno ricorreranno 40 anni dalla strage di Ustica. Nel ricostruire la vicenda, tra lutti e depistaggi, l'articolo non può far a meno di sottolineare fin dalle prime righe il contesto in cui essa maturò, in cui la vicinanza dell'Italia alla...
26/06/2020 | Politica energetica internazionale | G.B. Zorzoli
La mossa della Germania modifica il quadro. Ma attenzione ai rischi di lock-in
Tra il primo di giugno e il giorno in cui scrivo questo pezzo, sulla Staffetta sono stati pubblicati 44 articoli dove si parla di idrogeno. Nello stesso intervallo temporale l'anno scorso erano 18; due anni fa, 6.
La medesima esplosione di interesse per questo vettore energetico si è già manifest...
25/06/2020 | Politica energetica nazionale
L'allarme rilanciato in questi giorni dai responsabili di due grandi raffinerie siciliane e fatto proprio anche questa volta dal presidente di Confindustria Siracusa è un fatto di una gravità inaudita, sulla quale, che si sappia, non c'è stata da parte del settore petrolifero alcuna manifestazione d...
24/06/2020 | Trasporti | A.S.
Nei giorni scorsi la più famosa delle case automobilistiche d'Italia, del mondo e dell'universo, la Ferrari, dopo il confinamento globale, che ha fermato anche la Formula 1, ha rimesso le ruote sulla strada per due volte. Prima a Montecarlo con la SF90 Stradale, guidata da Charles Leclerc, protagoni...
23/06/2020 | Politica energetica nazionale
Al contrappunto di voci (a volte di grida) di questi giorni sul Gse, si è aggiunta oggi anche la voce dell'Autorità. Il quadro ora si può dire completo ed è il momento di decidere, ricordando che l'ultima parola spetta al Parlamento.
Nei giorni scorsi erano proseguiti gli scambi in un clima di ten...
22/06/2020 | Politica energetica nazionale
Anche le reti locali devono fare i conti con la transizione. Intanto si accende la partita per gli incentivi alle aggregazioni
Alla fine la presa d'atto che mancava è venuta dalle società di servizi locali. A tre anni e mezzo dall'aut aut enunciato da J. Stern per il gas naturale –
“decarbonizzare o rassegnarsi al declino” - anche la distribu...
19/06/2020 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
La transizione non è uno spuntino leggero per nessuno, ma lo “stomaco” tedesco è assai più robusto
Pervenuta a Bruxelles con incredibile ritardo (ma notoriamente la moglie di Cesare non è incriminabile), la versione definitiva del Pniec tedesco offre diversi spunti di riflessione.
Invece della riduzione del 40% dei gas serra entro il 2030, il Piano assume quella più sfidante, proposta dalla Comm...
19/06/2020 | Rete Carburanti
La necessità di dare una risposta forte, rapida ed efficace alla crisi provocata dalla pandemia ha determinato lo slittamento di alcuni concetti chiave dell'azione politica in economia: dal perimetro dell'intervento pubblico nelle aziende alla questione del debito pubblico, dal ruolo dello Stato ris...
18/06/2020 | Rete Carburanti
Lo "sciopero" della Gisc e la dura risposta dell'Eni
Un'entrata a gamba tesa, uno scivolone fuori misura, un richiamo all'ordine dato nei modi, nei toni e nei tempi sbagliati, nei confronti di una categoria di operatori che ha pagato a caro prezzo, sotto tutti i punti vista, e anche in termini umani, l'emergenza coronavirus. Parliamo della lettera inv...
17/06/2020 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza
Le strutture tecniche del ministero dello Sviluppo economico hanno messo a punto un pacchetto di semplificazioni per l'attuazione del Pniec e lo hanno sottoposto all'ufficio legislativo e al vertice politico, in vista di un possibile inserimento all'interno del “Decreto Semplificazioni” che il Gover...
15/06/2020 | Energia Elettrica
Lo ha chiarito il Tso presentando il Piano. Covid-19, slitta al 2021 il cavo con la Francia. Capacity market anche dopo 2024 è un presupposto del PdS
Del maxicavo da 1.000 MW Campania-Sicilia-Sardegna "Tyrrhenian Link", necessario alla chiusura del carbone nell'Isola, nel migliore dei casi sarà in funzione nel 2025 solo una prima linea da 500 MW tra Campania e Sicilia. Lo ha ha fatto sapere oggi Luca Piemonti, responsabile Pianificazione rete di ...
12/06/2020 | Politica energetica nazionale
A cosa serve il Gse? Sta svolgendo efficacemente il suo compito? Dovrebbero essere le uniche domande che contano sulla Spa-agenzia pubblica per i servizi energetici. Invece in queste ore, in cui sul Gestore torna a spirare burrasca, passano sistematicamente in secondo piano. La cronaca recente sembr...
12/06/2020 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Italia in netto ritardo rispetto a Germania e Francia. E Fca rischia una multa di 2,5 miliardi
L'industria automobilistica è un settore con un significativo contributo al Pil e ai livelli occupazionali, fortemente colpito dalla crisi economica indotta dalla pandemia e altrettanto fortemente coinvolto nell'implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
È quindi del massimo interess...
11/06/2020 | Trasporti
Nel puzzle delle soluzioni possibili
Le aziende italiane Ecomotive Solutions e Autogas Italia hanno ottenuto l'omologazione per la trasformazione in retrofit a metano di auto ibride. Una notizia che conferma le capacità tecniche e industriali dell'Italia nel settore.
La soluzione per la mobilità del presente e del futuro sarà un puzz...