31/12/2019 | Politica energetica internazionale
Grandi attese, rischio delusioni
Il 2018 si era chiuso con l'approvazione sul filo di lana della legge di Bilancio, dopo un lungo braccio di ferro con la Commissione europea e tra le forze politiche nazionali. Quest'anno la stesura del bilancio è stata meno concitata. Questo può autorizzare un cauto ottimismo sul quadro politico, a...
30/12/2019 | Politica energetica nazionale | V.R.
Il premier Giuseppe Conte vede il futuro dell'esecutivo come una maratona e si prepara ad aggiornarne il programma: “Davanti a noi ci aspetta una maratona di tre anni. Uno spazio temporale che ci consente di programmare meglio le nostre iniziative di governo”. Sabato si è svolta la conferenza di f...
27/12/2019 | Politica energetica internazionale
L'Italia sempre più debole nel Mediterraneo, dalle navi turche a Cipro alle truppe in Libia
“Mare nostro, mare agitato” titolava un breve commento della Staffetta quasi due anni fa
(v. Staffetta 12/02/18). Erano i giorni in cui la Turchia inviava navi da guerra nell'Est Mediterraneo bloccando le esplorazioni...
23/12/2019 | Politica energetica nazionale
Ora scegliere presto e bene, il Pniec non aspetta
Epilogo amaro per il vertice del Gse: annunciato appena 14 mesi fa dopo tormentosa gestazione dal precedente governo, che per voce del ministero dello Sviluppo a trazione M5S lo salutava come svolta alla guida del Gestore, il Cda si ingolfava solo pochi mesi dopo intorno ai dissidi tra presidente e ...
20/12/2019 | Politica energetica nazionale | Gabriele Masini
Il 2019 sarà ricordato come l'anno in cui la questione climatica ha fatto un salto di qualità. La maggiore consapevolezza dell'opinione pubblica ha fatto aumentare la pressione sui decisori – nella politica come nelle aziende, a livello nazionale, europeo e internazionale – perché fossero elaborate ...
20/12/2019 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Un pessimismo che può però aiutare a cercare risposte alla rivolta sociale degli esclusi
Sono passati quattro anni dalla conclusione della Cop21 di Parigi e il mio giudizio sui risultati non è cambiato. Dopo le attese create, un accordo andava raggiunto a tutti i costi e infatti è stato trovato, ma, pur con questa premessa, ero e rimango fra quanti considerano molto più vuoto che pieno ...
19/12/2019 | Politica energetica nazionale
È Enrico Giovannini, co-fondatore e portavoce dell'ASviS (l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), l'uomo dell'anno della Staffetta del 2019. Nato a Roma nel 1957, laureato in Economia e commercio presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, è stato Capo statistico dell'Ocse dal 2...
18/12/2019 | Politica energetica internazionale
La proposta di R. Rajan sul Financial Times
“In questi tempi di divisioni, un progetto collettivo globale per la riduzione delle emissioni potrebbe essere proprio il tonico di cui il mondo ha bisogno”. Si conclude così un articolo uscito oggi sul Financial Times che avanza la proposta di un sistema di tassazione globale della CO2 in grado di ...
17/12/2019 | Politica energetica nazionale | V.R.
Adesso che il disegno di Legge di Bilancio ha avuto la fiducia dell'Aula di Palazzo Madama e il Decreto Fiscale si avvia verso la stessa strada, il Governo è al lavoro sul Milleproroghe, un provvedimento che dovrà vedere la luce prima del 31 dicembre. A quanto appreso dalla Staffetta c'è già una p...
16/12/2019 | Politica energetica internazionale
Il flop della Cop25 di Madrid non può sorprendere più di tanto. È la traduzione su carta di quelle ipocrisie di cui ha parlato in ottobre l'a.d. di Eni Claudio Descalzi
(v. Staffetta 30/10): quando si tratta di parlar...
13/12/2019 | Politica energetica nazionale | V.R.
Il passaggio in commissione Bilancio al Senato della Manovra 2020 si è trascinato per 40 giorni. Per il settore energia questo lasso di tempo è servito per portare avanti una sola misura davvero rilevante che non sposta soldi, ma sposta una data: l'emendamento (nomen omen) di Pirro (M5S) che sposta ...
13/12/2019 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
I nodi delle risorse e del coinvolgimento dei cittadini
La comunicazione della Commissione europea sull'European Green Deal (Egd) conferma l'intenzione di accelerare il processo di decarbonizzazione, esplicitata in diverse dichiarazioni della sua Presidente. In ventiquattro pagine espone in modo dettagliato una strategia impegnativa, a 360 gradi, correda...
12/12/2019 | Politica energetica internazionale
Nell'Oil Market report di dicembre, l'Aie intitola l'editoriale “Oil's new deal”, facendo ironicamente il verso al Green New Deal. L'Agenzia internazionale chiama così l'accordo per il contenimento della produzione varato la settimana scorsa dall'OpecPlus, osservando che così come non sarà suffi...
11/12/2019 | Rete Carburanti
Sono ormai quotidiane le notizie su sequestri e operazioni di polizia nel contrasto a frodi e contrabbando nella distribuzione carburanti. Segno che l'attenzione sul settore è ormai a un livello commisurato all'emergenza che va avanti ormai da almeno quattro anni. Non se ne può però dedurre che il p...
10/12/2019 | Politica energetica nazionale | A.P.
Durante il suo discorso a Piazza di Pietra per la presentazione in Italia del World Energy Outlook dell'Aie, ieri il premier Giuseppe Conte ha preso un paio di papere. In apertura, durante la fase dei ringraziamenti, si è rivolto al padrone di casa Fatih Birol, chiamandolo "direttore esecutivo ...