26/01/2002 | Politica energetica internazionale
Nelle prossime settimane sarà importante seguire la “partita” sull'energia che si giocherà a Bruxelles. Una “partita” che rischia di trovarci colpevolmente impreparati, qualora venissero confermate le incertezze che tuttora caratterizzano la politica nazionale tra dichiarazioni non suffragate da bas...
26/01/2002 | Approvvigionamenti e Raffinazione | GCA
Inedita, così viene definita dagli esperti che abbiamo interpellato la terminologia utilizzata dall'Eni per distinguere nell'ultimo piano strategico al 2005
(vedi Staffetta 24/1) la capacità di raffinazione ubicata in Sicilia (divisa tra Mila...
26/01/2002 | Politica energetica nazionale | M.D.
Situazione sempre più delicata nell'energia
Innescata dal referendum confermativo del 7 ottobre, la “bomba a orologeria” rappresentata dalla legge costituzionale 3/2001 è scoppiata in tutto il suo fragore proprio in questi giorni. Un lascito “maligno” del precedente governo di centro-sinistra che, a dire il vero, non l'ha fatto certo di propo...
26/01/2002 | Gas Naturale - GPL - GNL | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Ali Aissaoui è un intellettuale algerino che lavora da tempo ad Oxford, all'Istituto di Studi sull'Energia nato dall'esperienza dell'Oxford Energy Policy Club, ove rappresentanti dell'industria petrolifera e di governi, intellettuali ed esperti si incontrano per discussioni libere e senza testimoni....
19/01/2002 | Politica energetica nazionale
Il ministro alle prese con vecchi problemi
Ci risiamo. Finita nel dimenticatoio per qualche tempo, la questione dell'inquinamento nelle aree urbane è riesplosa prepotentemente dopo che la settimana scorsa alcuni sindaci hanno minacciato o deliberato il blocco della circolazione automobilistica. Tornano dunque le polemiche e vengono ripescate...
19/01/2002 | Politica energetica nazionale
Tra i numerosi spunti istituzionali offerti dal “libro bianco” sulla concorrenza messo a punto dall'Antitrust ed inviato al Parlamento e alla presidenza del Consiglio, c'è anche quello dell'auspicio ad una maggiore “garanzia procedurale” nella fase di approvazione delle sue decisioni. Come raggiunge...
19/01/2002 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
In margine all'andamento dei consumi
Alla fine, tutto sommato, i consumi petroliferi italiani sono andati meno peggio di quanto l'andamento del 2000 (-1,1%) e dei primi tre mesi dell'anno (-5,4%) faceva temere. Il calo dei dodici mesi è stato limitato allo 0,7%, poco più di 600.000 tonnellate. A contenere l'erosione, il dato particolar...
18/01/2002 | Ricerca e Produzione Idrocarburi
Il presunto “scoop” di Repubblica di mercoledì scorso sulla ripresa delle ricerche di idrocarburi dell'Agip in Alto Adriatico, si è rivelato, come inevitabile, un fatto negativo per l'Eni e per la politica energetica nazionale. Non è stato un caso che le reazioni ufficiose del gruppo petrolifero, al...
12/01/2002 | Politica energetica nazionale | GCA
L'esternazione pre-natalizia del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sulla necessità di una pausa di riflessione sulla politica energetica con conseguente blocco del processo di privatizzazione di Eni ed Enel ha il merito di dire con ben altra autorevolezza quello che altri membri del Gover...
12/01/2002 | Politica energetica nazionale | M.D.
Ministero, compagnie e gestori
Andandosi a rileggere il lungo “promemoria” consegnato dalle organizzazioni dei gestori degli impianti carburanti al ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, subito dopo la pausa estiva (ancora in attesa di risposta), ci si rende conto delle molte questioni che le parti si troveranno ad ...
12/01/2002 | Politica energetica internazionale
Coinvolte anche Enel e Italgas
Cominciata quattro anni fa, la crisi economica argentina si è lentamente avvitata su se stessa, fino a sfociare nell'ultimo scorcio del 2001 in un vero e proprio collasso. I motivi del disastro risalgono agli anni '80, quando, con l'obiettivo di combattere un'inflazione ormai a tre cifre, la valuta ...
12/01/2002 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica di Edgardo Curcio *
Con l'inizio del nuovo anno si apre un periodo difficile per il settore energetico del nostro Paese.
Nel corso degli ultimi mesi del 2001, quasi in parallelo con la caduta delle Torri gemelle di New York, sono crollati via via, tutti i principali pilastri sui quali il Governo aveva dichiarato di im...
05/01/2002 | Politica energetica internazionale
Salutando soltanto poche ore fa l'avvento dell'euro, abbiamo sottolineato quello che appare l'aspetto più significativo, anche per l'energia, dell'anno che è appena cominciato. Non sembri un discorso scontato. Un'Europa dell'euro più o meno forte (politicamente, economicamente, socialmente) risulter...
05/01/2002 | Politica energetica internazionale | GCA
Le novità del nuovo secolo
La Russia è diventata l'ago della bilancia del mercato petrolifero mondiale e tale sembra destinata a restare per molti anni. E' questa la grande novità maturata nel corso del 2001 nel mercato petrolifero internazionale e ufficializzata il 28 dicembre al Cairo nel momento in cui l'Opec dava il via l...
05/01/2002 | Vita delle Società - Associazioni
Fusioni e ristrutturazioni
Fusioni, acquisizioni, ristrutturazioni, nuovi scenari geopolitici. L'industria energetica, sospinta dagli alti profitti della prima parte dell'anno, sembra aver vissuto il 2001 con un dinamismo sinora sconosciuto, che in molti casi è sconfinato in una vera e propria smania di conquista.
La palma d...