29/02/2008 | Politica energetica internazionale | Vittorio Jucker
Osservatorio internazionale di politica energetica
di Vittorio Jucker (*)
Qualche mese fa è stato raggiunto con la mediazione del governo russo, l'accordo che ha dato alla Gazprom la maggioranza all'interno del consorzio costituito dalla Shell e dalle giapponesi Marubeni e Mitsubishi per lo sviluppo e sfruttamento delle riserve di gas naturale e petrolio al largo dell'iso...
29/02/2008 | Politica energetica internazionale | Gionata Picchio
La partita sull'unbundling a Bruxelles
E' la sorpresa la prima reazione davanti alla notizia della scelta di E.On di cedere le reti elettriche su pressione dell'Antitrust Ue
(la cronaca). Non solo per l'inatteso mutamento di posizione di un'azienda da sempre strenua oppositrice de...
29/02/2008 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Subito sul tavolo del nuovo Governo
La parabola del Governo Prodi finisce così come è iniziata. Con il ministro dello Sviluppo economico Bersani che annuncia un giorno sì ed uno no interventi su accise ed Iva per ridurre i prezzi alla pompa e che, contemporaneamente, lancia frecciatine alle compagnie petrolifere, avvertendole di non ...
29/02/2008 | Gas Naturale - GPL - GNL | Roberto Macrì
Con la delibera n. 9 di metà febbraio l'Autorità ha messo in officina lo studio degli ambiti ottimali minimi nei quali verranno svolte le gare per rinnovare le concessioni di distribuzione del gas. Una soluzione che la stessa Autorità aveva previsto già nel 2004 (delibera 170) per aumentare la dimen...
28/02/2008 | Leggi e Atti Amministrativi | G.P.
Con la mancata approvazione nel Cdm di mercoledì potrebbe essere sfumata l'ultima chance per il provvedimento di riorganizzazione del Minambiente. Nato come attuazione delle razionalizzazioni richieste dalla Finanziaria 2007, il testo è finito al centro di polemiche per la prevista riorganizzazione ...
22/02/2008 | Politica energetica internazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Nell'altalena di prezzi del petrolio, mossa in apparenza da preoccupazioni che sarebbe giusto definire esagerate, ma in realtà dall'affluire o defluire di capitale speculativo sul mercato dei futuri, le compagnie petrolifere internazionali sembrano oggi dei grandi… assenti. I loro profitti sono alti...
22/02/2008 | Vita delle Società - Associazioni | G. Accorinti
Lettera alla Staffetta di Giuseppe Accorinti
Martedì pomeriggio, leggendo la Staffetta Online, ho trovato due articoletti che mi hanno fatto sobbalzare: uno con il titolo Addio Agip – senza punto interrogativo come se la decisione fosse già presa – e l'altro, rafforzativo, ma più possibilista Brand Eni per i carburanti? (questa v...
22/02/2008 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Prezzi record per gli squilibri del mondo petrolifero
La raffineria di Big Springs, nel Texas, è in grado di trattare non più di 67.000 barili/giorno, tanto che si colloca al novantesimo posto fra le 145 raffinerie in esercizio negli Stati Uniti. Il suo greggio rappresenta poco meno dello 0,8 per mille di quello trattato su scala mondiale. Una pulce, q...
22/02/2008 | Politica energetica nazionale | GOG
Con il via libera della Camera alla legge di conversione del decreto Milleproroghe – in attesa del disco verde anche del Senato, previsto entro il 29 febbraio – avvia a concludersi, con il ricorso anticipato alle elezioni, la XV legislatura. L'attività legislativa svolta in regime di prorogatio ha p...
21/02/2008 | Prezzi e Tariffe Nazionali
Vola il prezzo della benzina a Pesaro, annuncia fanoinforma.it. La Esso ha aumentato i prezzi consigliati nella provincia di Potenza, ma una crescita simile dovrebbe essere applicata dai distributori di tutto il paese, assicura a Reuters Roberto Timpani di Fegica Cisl. Anche il sito della Regione Fv...
19/02/2008 | Politica energetica internazionale | GOG
L'amministratore delegato di Eni Paolo Scaroni è convinto che più paesi produttori di petrolio proveranno a riscrivere, nel corso di quest'anno, gli accordi siglati con le grandi multinazionali petrolifere. “Il pendolo adesso è dal lato dei paesi produttori di petrolio. Noi – ha detto Scaroni in un'...
18/02/2008 | Vita delle Società - Associazioni
Questo titolo lo avevamo già usato
(v. Staffetta 04/05/02) a commento della notizia dell'incorporazione a far data dal 1° gennaio 2003 dell'Agip Petroli in Eni, ultimo tassello di un processo di integrazione strat...
15/02/2008 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
La settimana si è caratterizzata per una serie di novità che contribuiscono ad arricchire e rendere più dinamica la rete carburanti. È di giovedì la notizia del lancio di un nuovo marchio, “ego”, che si affiancherà a quelli delle compagnie già presenti sulla rete. Si tratta di una iniziativa di una ...
15/02/2008 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Esistenti non vuol dire effettive disponibilità di greggio
L'US Energy Information Administration (EIA) ha stimato in 674,7 miliardi di dollari le entrate dei paesi Opec derivanti dal petrolio esportato nel corso del 2007, che rappresentano un incremento del 10% rispetto al 2006. Una crescita considerevole, soprattutto tenendo conto che si somma a quelle d...
15/02/2008 | Politica energetica internazionale | Azzurra Pacces
Compagnie “spuntate” senza i governi nazionali
Come nel 1973, anno della guerra del Kippur, anche oggi il petrolio torna a essere brandito come arma, incutendo timore. Sempre più spesso gli interessi delle compagnie petrolifere e la ragion di Stato vengono a coincidere e, così, i Governi non si tirano indietro quando si tratta di schierarsi, pre...