29/05/2004 | Politica energetica nazionale
Il ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, ha chiesto e ottenuto la “fiducia” sul suo ddl di riordino del settore. Soltanto poche ore dopo Luca Cordero di Montezemolo, insediandosi ufficialmente alla presidenza della Confindustria, ha chiesto alla platea degli imprenditori di avere più ...
29/05/2004 | Politica energetica internazionale | GCA
Basta parlare del “picco di Hubbert”
A 42 dollari a barile, il picco sfiorato nei giorni scorsi a New York sui mercati dei futuri, i prezzi del petrolio sono gonfiati da almeno tre ordini di premi legati il primo a timori di attacchi terroristici alla maggiori installazioni petrolifere in Medio Oriente, il secondo alla debolezza del do...
29/05/2004 | Politica energetica internazionale
L'accordo con la Ue per l'accesso al Wto
A due mesi dalla rielezione alla guida della Russia
(v. Staffetta 16/3), il presidente Vladimir Putin ha ottenuto il 21 maggio il primo significativo successo del suo secondo mandato con la firma dell'accordo definitivo con l'Unione europea pe...
29/05/2004 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Alla fine di aprile si è tenuto a Roma il secondo Energy Meeting, una manifestazione che ha l'ambizione di divenire un appuntamento annuale, trattando i problemi energetici italiani e quelli internazionali. Un approccio ambizioso, ma che ha portato a due riunioni interessanti e piene di contenuto. C...
22/05/2004 | Politica energetica internazionale | GCA
Quando due anni fa, ad Osaka in Giappone, venne deciso di tenere la nona edizione del Forum Internazionale dell'Energia ad Amsterdam, in Olanda, nel 2004 nessuno avrebbe potuto immaginare che i partecipanti si sarebbero trovati a fronteggiare una congiuntura del mercato petrolifero mondiale che per ...
22/05/2004 | Politica energetica nazionale | M.D.
Compagnie in sofferenza?
Le compagnie petrolifere, rispondendo polemicamente alle sollecitazioni del governo, insistono nel sostenere che se avessero recuperato per intero i maggiori costi intervenuti negli ultimi cinque mesi, il prezzo della benzina alla pompa sarebbe ora più elevato di almeno 5 centesimi di euro al litro ...
22/05/2004 | Politica energetica internazionale
La trasformazione in Spa di Edf e Gdf
“Il dado è tratto”. L'autorevole quotidiano francese Le Figaro ha commentato così l'approvazione del progetto di legge governativo che trasforma Electricité de France (Edf) e Gaz de France (Gdf) da enti pubblici in società per azioni...
15/05/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Il decennale non poteva capitare in un momento peggiore. Parliamo della completa liberalizzazione del mercato petrolifero italiano in vigore dal 1° maggio 1994, passato del tutto sotto silenzio da parte dei diretti protagonisti. Evidentemente nessuno ha interesse a ricordarlo. Il Governo è sotto acc...
15/05/2004 | Prezzi Internazionali | M.D.
Cosa c'è dietro i recenti aumenti
Analisti e osservatori sembrano tutti abbastanza concordi nell'affermare che dietro le recenti impennate dei prezzi del petrolio, ed in particolare della benzina, non ci sia solo la “paura” come invece hanno scritto alcuni, tanto meno l'Opec con le sue politiche giudicate dissennate. E' opinione dif...
15/05/2004 | Politica energetica internazionale
Ma per l'Eni un ruolo importante
Dopo un anno di ritardi e tentennamenti, il 20 aprile è finalmente partita la Borsa elettrica iberica
(v. Staffetta 21/4), primo fondamentale passo verso la costituzione del mercato elettrico iberico (Mibel) e di un unico sistema integrato ele...
15/05/2004 | Politica energetica nazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di politica energetica - di Edgardo Curcio*
L'ultimo allarme viene dallo Iefe che, nei giorni scorsi, alla propria assemblea dei soci, ha sottolineato due aspetti preoccupanti relativi alla nostra situazione energetica.
Il primo è che il picco della domanda elettrica si verificherà quest'anno in estate, con la conseguenza di mettere a rischi...
08/05/2004 | Politica energetica nazionale
L'impennata delle quotazioni del greggio per l'aggravarsi delle tensioni politiche internazionali assieme alla presenza di alcuni colli di bottiglia il principale dei quali sembra essere la difficoltà del sistema di raffinazione mondiale, ormai globalizzato, di fare fronte alla fame di carburanti di...
08/05/2004 | Politica energetica nazionale | GCA
Le denunce di Coou e Gail
Che fine ha fatto il contributo ecologico che dal 1° ottobre 2002, in base al decreto-legge 28 dicembre 2001 n. 452 convertito in legge con la legge 27 febbraio 2002 n. 16, avrebbe dovuto sostituire l'imposta di consumo sui lubrificanti? Non c'è una sentenza della Corte di Giustizia Europea del 25 s...
08/05/2004 | Politica energetica internazionale
Quale sbocco per le crescenti riserve di greggio?
Le riserve di greggio della Russia sono probabilmente doppie rispetto ai 60 miliardi di barili attualmente contabilizzati nelle statistiche ufficiali. Lo sostiene una recente inchiesta del Financial Times, in cui analisti e operatori del settore danno per scontato che le nuove tecnologie e l'esplora...
01/05/2004 | Energia Elettrica
Nel faticoso traghettamento dal monopolio al mercato dell'energia, le vicende della Borsa elettrica avviata il 1° aprile rappresentano un buon banco di prova per misurare la volontà delle istituzioni e la disponibilità degli operatori, con i consumatori-utenti a fare il terzo incomodo, di fare front...