27/06/2008 | Politica energetica nazionale | GOG
Finalmente conosciamo il decreto legge che contiene disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione e la competitività e la perequazione tributaria. Vista l'urgenza, però, forse non sarebbe dovuta trascorrere una settimana tra il varo in Consiglio dei ministri e la pubblicazione i...
27/06/2008 | Politica energetica nazionale | GCA
Nelle parole di Arturo Corrado e Giancarlo Jacorossi
“Un modo per eludere l'Antitrust”. E' pesante l'accusa lanciata da Arturo Corrado, vice presidente di Assopetroli con delega all'extra-rete, nell'intervista pubblicata sulla Staffetta di giovedì. Legata al fatto che i prezzi al consumo dei carburanti e dei combustibili liquidi sono vincolati ...
27/06/2008 | Politica energetica internazionale | GB Zorzoli
Con i record del petrolio cambiano gli stili di vita Usa
Mentre le quotazioni del greggio affossano le borse di tutto il mondo, un recente studio della Barclays Capital sul mercato petrolifero offre una prospettiva diversa dalle solite, ma proprio per questo più illuminante. Tenendo conto dei consumi pro capite di petrolio, il prezzo del greggio nel 1960 ...
20/06/2008 | Politica energetica nazionale | Gionata Picchio
Il lavoro dei Commissari non riparte in un giorno
A ostacolare la realizzazione delle infrastrutture non sono sempre il nimby, i ricatti degli enti locali, la pressione incrociata delle lobby e degli interessi contrapposti. A volte ci mette del suo la volontà della politica di rifar sempre tutto da capo, con il prevalere, su approcci più pragmatici...
20/06/2008 | Nucleare | GBZ
Sul nucleare evitare di ripetere gli eccessi di 20 anni fa
In assenza di documenti completi e definitivi è difficile avere un panorama esauriente delle decisioni in materia energetica prese dal consiglio dei ministri di mercoledì scorso. Tuttavia la lettura incrociata di varie fonti di informazione (in materia la Staffetta ha fatto un ottimo lavoro), unita...
20/06/2008 | Politica energetica nazionale | GCA
Un tempo i decreti-legge fiscali, chiamati anche decreti catenaccio, venivano, come si usa dire, cotti e mangiati, nel senso che, appena approvati dal Consiglio dei Ministri andavano in Gazzetta Ufficiale e diventavano immediatamente esecutivi. Per quel che riguarda le imposte sui prodotti petrolife...
17/06/2008 | Politica energetica nazionale | Marcello Colitti
L'opinione di Marcello Colitti
Siamo oggi di fronte ad un nuovo shock petrolifero, come negli anni ‘70? Allora, come ci ha ricordato il capo della Banca Centrale Europea, Trichet, la crisi petrolifera mise fine al grande boom postbellico dell'Europa cominciato negli anni '50, e portò ad un lungo periodo di stagflazione. In realtà...
13/06/2008 | Politica energetica nazionale | G.M.
Mentre lo “spettro” della Robin tax tarda ad assumere connotati precisi, dopo tre settimane circa di attività legislativa governo e parlamento hanno dimostrato uno spiccato attivismo, cui ha risposto, con l'ormai consueto tempismo, l'Autorità antitrust con il proprio cahier de doléances.
Sul quade...
13/06/2008 | Politica energetica nazionale | GBZ
Non è inspiegabile un aumento costante del barile
E' ormai diventato quasi luogo comune lamentare che le quotazioni del barile non riflettono lo stato dei cosiddetti fondamentali. Più raramente ci si interroga sulla possibilità che la loro funzione interpretativa sia sopravvalutata. A questo proposito è probabilmente opportuno chiedersi se, in pres...
13/06/2008 | Vita delle Società - Associazioni | GCA
Tra produttori e consumatori di energia
Dopo la “sbornia” sul nucleare che nelle settimane scorse ha contagiato un po' tutti i decisori politici, anche il neo presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, torna sulla terra e individua nell'apertura del mercato a nuovi attori la chiave per risolvere l'emergenza prezzi, con due precisazion...
13/06/2008 | Politica energetica internazionale | Edgardo Curcio
Osservatorio di Politica Energetica
Secondo alcune Banche ed Osservatori internazionali la corsa del greggio non è destinata ancora a fermarsi. Si fa ora riferimento ad un picco di 150 dollari al barile e secondo Gazprom addirittura ad oltre 200 dollari nei prossimi anni
La Banca mondiale comunque conferma la previsione di un livello...
11/06/2008 | Politica energetica internazionale
Dopo un incontro di due ore, martedì sera, con il ministro francese dell'Economia Christine Lagarde, il numero uno del gruppo Total, Cristophe de Margerie, ha accettato di esaminare in maniera positiva la richiesta di mettere a disposizione altri 30-40 milioni di euro per finanziare il contributo go...
10/06/2008 | Prezzi Internazionali | GCA
Non era mai successo che le quotazioni del greggio salissero in una sola botta di oltre 10 dollari a barile, sfiorando il nuovo livello record di 140 dollari, e che in Europa, sia a Rotterdam che in Mediterraneo, la benzina aumentasse, sempre in una sola botta, di 85 dollari a tonnellata e il diesel...
06/06/2008 | Prezzi Internazionali | GCA
Quotazioni internazionali e manutenzioni
Trent'anni fa, nel luglio del 1976, Eni, Elf, Total, Fina e Veba inviarono un memorandum alla Commissione europea per sollevare una serie di riserve sulla validità e il peso delle quotazioni dei prodotti petroliferi rilevate sul mercato libero di Rotterdam. Il documento, pubblicato sulla Staffetta d...
06/06/2008 | Prezzi Internazionali | GBZ
Le quotazioni tra speculazione e picco del petrolio
Da quando il petrolio ha incominciato la sua corsa all'insù ci si è spesso interrogati su dove si sarebbe collocato il punto di rottura: quando, cioè, si sarebbero raggiunti livelli di prezzo insostenibili, con conseguente innesco di una recessione su larga scala e conseguente calo delle quotazioni ...