08/07/2011 | Politica energetica nazionale | di: Edgardo Curcio Per l'Italia puntare sul gas è una scelta obbligata Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio* Nella sua relazione all'assemblea annuale dell'Anigas il presidente Bruno Tani ha detto che dopo la recente rinuncia all'energia nucleare da parte di molti Paesi (compreso il nostro) si dice che “si stia aprendo una specie di età dell'oro per il gas, che assieme alle fonti rinnovabili, dovrebbe cost... 08/07/2011 | Politica energetica nazionale | di: GCA Perché non c'è crescita Il peso del “caos amministrativo” Peccato che ieri mattina ad ascoltare l'intervento di Giancarlo Jacorossi all'assemblea di Assocostieri non ci fossero né il ministro Romani, più volte chiamato in causa per via della dozzina di impegni presi il 15 giugno all'assemblea dell'Un... 08/07/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | di: GB Zorzoli Un gas controverso Pro e contro lo sfruttamento dello shale gas Stiamo entrando nell'età dell'oro del gas, come suggerisce il titolo di un recente rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia? Anche se non manca di avanzare alcuni “caveat”, il rapporto propende per un futuro non troppo lontano (2035) che vedrà il gas soddisfare più del 25% della domanda mon... 01/07/2011 | Rete Carburanti | di: Elena Veronelli Rete p.v., una riforma a singhiozzo Prima il testo Saglia pre-sciopero, poi il testo anti-sciopero Saglia/gestori (con successivo “pentimento” del sottosegretario), poi il ministro Romani che sconfessa entrambi i testi con un “non esiste nessun dogma” e dice che bisogna ricominciare da capo. Poi scendono in campo direttamente Faib e F... 01/07/2011 | Nucleare | di: Antonio Sileo Le risposte mancanti Nucleare, le troppe domande inevase Sono passati pochi giorni dal referendum ma di nucleare si continua a parlare. Una sorta di effetto lock-in nel dibattito, dove non mancano le lamentele per l'occasione mancata e le accuse indirizzate al popolo (ignorante) che ha votato sull'onda dell'emozione o per gli impatti sulle bollette di noi... 01/07/2011 | Politica energetica internazionale | di: GB Zorzoli Un esempio da imitare Suggerimenti per la Sen dal Piano energetico GB GB, pronto il “Piano energetico”, titolava la Staffetta del 28 giugno, fornendo non solo la sintesi delle più importanti novità contenute nel testo, ma meritoriamente allegando la versione integrale del documento del governo inglese insieme a ...
08/07/2011 | Politica energetica nazionale | di: Edgardo Curcio Per l'Italia puntare sul gas è una scelta obbligata Osservatorio di Politica Energetica di Edgardo Curcio* Nella sua relazione all'assemblea annuale dell'Anigas il presidente Bruno Tani ha detto che dopo la recente rinuncia all'energia nucleare da parte di molti Paesi (compreso il nostro) si dice che “si stia aprendo una specie di età dell'oro per il gas, che assieme alle fonti rinnovabili, dovrebbe cost...
08/07/2011 | Politica energetica nazionale | di: GCA Perché non c'è crescita Il peso del “caos amministrativo” Peccato che ieri mattina ad ascoltare l'intervento di Giancarlo Jacorossi all'assemblea di Assocostieri non ci fossero né il ministro Romani, più volte chiamato in causa per via della dozzina di impegni presi il 15 giugno all'assemblea dell'Un...
08/07/2011 | Gas Naturale - GPL - GNL | di: GB Zorzoli Un gas controverso Pro e contro lo sfruttamento dello shale gas Stiamo entrando nell'età dell'oro del gas, come suggerisce il titolo di un recente rapporto dell'Agenzia Internazionale dell'Energia? Anche se non manca di avanzare alcuni “caveat”, il rapporto propende per un futuro non troppo lontano (2035) che vedrà il gas soddisfare più del 25% della domanda mon...
01/07/2011 | Rete Carburanti | di: Elena Veronelli Rete p.v., una riforma a singhiozzo Prima il testo Saglia pre-sciopero, poi il testo anti-sciopero Saglia/gestori (con successivo “pentimento” del sottosegretario), poi il ministro Romani che sconfessa entrambi i testi con un “non esiste nessun dogma” e dice che bisogna ricominciare da capo. Poi scendono in campo direttamente Faib e F...
01/07/2011 | Nucleare | di: Antonio Sileo Le risposte mancanti Nucleare, le troppe domande inevase Sono passati pochi giorni dal referendum ma di nucleare si continua a parlare. Una sorta di effetto lock-in nel dibattito, dove non mancano le lamentele per l'occasione mancata e le accuse indirizzate al popolo (ignorante) che ha votato sull'onda dell'emozione o per gli impatti sulle bollette di noi...
01/07/2011 | Politica energetica internazionale | di: GB Zorzoli Un esempio da imitare Suggerimenti per la Sen dal Piano energetico GB GB, pronto il “Piano energetico”, titolava la Staffetta del 28 giugno, fornendo non solo la sintesi delle più importanti novità contenute nel testo, ma meritoriamente allegando la versione integrale del documento del governo inglese insieme a ...