Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Commenti - Editoriali



| Politica energetica nazionale

Arera non è un collocamento per parlamentari

Le indiscrezioni degli ultimi giorni sulle intenzioni del governo sul rinnovo del vertice Arera contengono un elemento ricorrente: i nomi di parlamentari in carica, con annesso, minuzioso calcolo su come riempire lo scranno vacante e, perfino, sui conseguenti impatti sugli equilibri di voto. Tutti f...
| Politica energetica nazionale

Il pasticcio energy release

La "tecnocrazia UE" non sia un alibi per gli errori fatti

Con l'arrivo oggi della lettera di via libera di Bruxelles sull'energy release, si è conclusa – ma non certo in modo indolore – una fase di stallo che da mesi vedeva bloccata una misura molto attesa dall'industria italiana. L'ostacolo principale, ha affermato ieri il presidente di Federacciai Gozzi,...
| Energia Elettrica |
GB Zorzoli

Mercato elettrico, un animale sempre più strano

Tra accumuli, Ppa e contratti per differenza

Il mercato elettrico è sempre stato un mercato anomalo.
Innanzi tutto, poiché per trasferire la produzione al consumo non esistono alternative alle linee elettriche, la competitività è possibile solo a monte e a valle di quest'ultime.
Inoltre, in Europa la liberalizzazione dei mercati elettrici ...
| Prezzi Rete Carburanti

Allerta rapida, ma non troppo

I prezzi dei carburanti e quelli delle ricariche

Mentre scriviamo, la quotazione del Brent è tornata ai livelli precedenti l'attacco di Israele all'Iran. Ovviamente la situazione continua a essere a dir poco fluida. Tuttavia, non è fuori luogo sottolineare come l'ennesimo allarme sulla speculazione sui prezzi dei carburanti sia stato del tutto fuo...
| Politica energetica nazionale

Il gas e il prezzo giusto

Ma giusto per chi? Dalle giravolte del Ttf dipendono molti settori, con interessi opposti

Le quotazioni del Ttf spinte nuovamente al rialzo dai venti di guerra e la doppietta di eventi sul Gnl di Assogasliquidi e Assocostieri, da cui emerge il ritratto di un settore in bilico tra boom e flop: due fatti della settimana, molto diversi ma in realtà molto legati, che riportano sotto i riflet...
| Politica energetica nazionale |
GB Zorzoli

Proposta per un fronte comune produttori-consumatori

Trasferire gli oneri di sistema sulla fiscalità generale. In attesa di prezzi negativi e calo del costo delle batterie

Non capita tutti i giorni di assistere alla contrapposizione tra il presidente di Confindustria, difensore del diritto dei consumatori che hanno sostenuto i costi degli incentivi alle rinnovabili a incassare ora “un po' di dividendi”, e il presidente di Elettricità Futura, che parla di “predatorio i...
| Politica energetica nazionale |
A.S. e G.P.
Free

Arera: urgenza e competenza

A fine marzo si notava su queste pagine che mancavano 4 mesi a una scadenza ovvia e nota (da sette anni): quella del Collegio Arera. Ne sono passati quasi tre e se allora c'era tutto il tempo, oggi non più. La macchin...
| Energia Elettrica |
Guido P.P. Bortoni* e Federico Gallo**

Disaccoppiamento non è spezzettare il mercato né una fuga nel “fai da te”

Come passato e futuro possono convivere, raffreddando già oggi i prezzi

Lo dice Agostino nelle sue Confessioni: …i tempi sono tre: passato, presente e futuro… che si condensano in tre contemporanei “presenti” diventandone uno solo, vale a dire il presente del passato (la memoria attualizzata), il presente del presente (l'esperienza del contesto qui ed ora) ed il present...
| Trasporti

Perché il cavallo non beve

Il futuro dell'auto agli eventi Motus-E e Unem

Se il cavallo non beve (v. Staffetta 02/04), è perché non arriva all'acqua, perché è morente, o perché ascolta troppe fake news?
Alcuni eventi in settimana hanno offerto spunti per riflettere sul futuro dell'auto. Mo...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Il triste declino del mito di Greta Thunberg

L'ottimismo della volontà non supportato dal pessimismo dell'intelligenza

L'ultimo triste episodio, con gli israeliani che hanno sequestrato la barca a vela della “Freedom Flotilla”, carica di riso e latte in polvere per i neonati di Gaza, definendola uno “yacht dei selfie delle celebrità” e rispedendo Greta Thunberg in Svezia, rappresenta l'ennesima conferma del cinismo ...
| Politica energetica nazionale |
S.P.

Orsini mette attorno al tavolo produttori e consumatori

Il presidente di Confindustria: “nei prossimi giorni avremo un incontro in casa nostra”

È arrivato il momento di mettere attorno a un tavolo i produttori e i consumatori di energia, per trovare una soluzione sul caro energia. Su questo Confindustria ha convocato un incontro nei prossimi giorni, per parlare di idroelettrico, di rinnovabili a fine incentivo e di contratti Ppa gestiti dal...
| Politica energetica nazionale

Non c'è spazio per le rendite

Come la scorsa, anche questa settimana il tema dei costi dell'energia ha occupato un posto importante nel dibattito in Italia. Due in particolare gli aspetti, uno sul gas e uno sull'energia elettrica, uno in via di approvazione e l'altro ancora in (non facile) gestazione. Dell'Energy Release, la mis...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

La furia iconoclasta (e autodistruttiva) di Trump

L'Inflation reduction act era efficace come misura protezionistica e “anti-Cina”. Al contrario dei dazi

Tra le motivazioni che hanno spinto gli elettori statunitensi a rieleggere Trump, un'acuta analisi di Aspenia mette al primo posto l'effetto del contraccolpo, all'interno del paese, dei processi di globalizzazione economica che hanno provocato la delocalizzazione di diverse attività industriali, cre...
| Politica energetica nazionale |
A.S.

Le tasse sull'auto e i numeri dell'elettrico

I problemi di mira del Pniec e di Bruxelles

È ormai chiaro che, almeno per quanto riguarda i trasporti e quelli stradali in particolare, gli obiettivi contenuti nel Pniec rischiano di generare più commenti che veicoli in strada. Commenti ai quali, con rammarico e scuse, aggiungiamo anche quest'ultimo.
Gli ultimi dati Aci...
notizie flash - lunedì 21 luglio