Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Commenti - Editoriali



| Politica energetica nazionale |
G.P.

Arera, perché lasciare questioni in sospeso non è mai un bene

I precedenti (da non replicare) di questioni spinose, rimaste sul tavolo al cambio di Collegio

A poco più di una settimana dalla scadenza, è ancora ignoto se il governo riuscirà a indicare per tempo i nomi per il nuovo Collegio Arera, evitando un bis della prorogatio vista nel 2018. Nel frattempo, con il recente procedimento sanzionatorio su A2A, che si somma all'indagine sul mercato ancora...
| Politica energetica nazionale

Una fitta agenda estiva

Ieri si è tenuta quella che dovrebbe essere la terzultima riunione del Consiglio dei ministri prima della pausa estiva. Ad oggi sono previste altre due riunioni, una mercoledì 30 alle 15:30 e l'ultima lunedì 4 agosto alle 15:30.
I fascicoli da smaltire sono ancora diversi. A partire dal decreto Ene...
| Politica energetica nazionale |
A.S.

Arera, a proposito di ritardi

L'attesa per il nuovo collegio e quella (minore) per i volumi della Relazione annuale

Nonostante il periodo decisamente estivo, siamo in piena canicola, tutto fa pensare che ancora per un po' varie questioni legate ad Arera cattureranno attenzione e dibattiti: dall'attesissima audizione presso la commissione Attività produttive della Camera intorno all'indagine conoscitiva sui prezzi...
| Politica energetica nazionale

Fare chiarezza

Mercoledì prossimo, ben tre settimane dopo che era stata richiesta, si svolgerà finalmente l'audizione dell'Arera alla Camera in merito all'indagine sul mercato elettrico. Una vicenda divenuta imbarazzante per il regolatore, e per il Collegio uscente non certo il modo migliore di chiudere un settenn...
| Nucleare |
GB Zorzoli

Nucleare, le mezze verità dal convegno di Confindustria

Sotto silenzio la questione dell'economicità (e della necessità di incentivi) e il gap sul combustibile

Fin dalle dichiarazioni iniziali della moderatrice Tonia Cartolano, confermate da quelle di successivi interventi, il convegno di Confindustria “Nucleare futuro” intendeva affrontare questo tema con la massima trasparenza e informazione, senza preconcetti ideologici. Insomma, un'operazione verità.
...
| Politica energetica internazionale

I conti del divorzio

Dell'Europa dagli idrocarburi russi

Questa settimana alla Conferenza di Roma l'Europa si è stretta intorno alla causa dell'Ucraina contro l'aggressione russa, che prosegue ormai da tre anni e mezzo. L'evento è stato visto anche come un tentativo del Continente di ritrovare un segnale di unità in una fase di crisi. Il tutto mentre il b...
| Politica energetica internazionale |
GB Zorzoli

Innovazione, l'Asia domina nell'energia

I dati del Rapporto I-Com 2025

Grazie alla guida sagace di Antonio Sileo, l'annuale rapporto di I-Com sull'innovazione anche nel 2025 ha adeguato l'impostazione al mutato contesto, continuando a rappresentare il testo di riferimento per comprenderne l'evoluzione nelle diverse aree geopolitiche e nelle tecnologie più rilevanti pe...
| Politica energetica nazionale

Rinnovabili, la prima asta competitiva

La lezione appresa dal Fer1 e dai Conti energia

La prima asta del FerX transitorio ha raccolto manifestazioni di interesse per 20,5 GW di capacità eolica e fotovoltaica, a fronte di poco più di 10 GW di capacità incentivabile (v. Staffetta 09/07). L'asta di settemb...
| Nucleare |
GB Zorzoli

Gli effetti paradossali del nucleare finlandese

Tra record di ore con prezzi negativi e taglio della produzione eolica

Tra le “prediche inutili” di Luigi Einaudi, quella ignorata con maggior frequenza è “conoscere per deliberare“ che, in tre parole, definisce la base scientifica per la soluzione di qualsiasi problema.
Lo conferma ad esempio la constatazione che, in un frangente in cui abbondano le controversie sull...
| Energia Elettrica

“Forse sì, forse no”

L'indagine Arera e i danni di un'eccessiva politicizzazione

Oltre otto mesi di attesa, segnati da aspettative e polemiche arrivate fino ai piani più alti della politica, per l'analisi di dati noti in alcuni casi da anni, le cui risultanze vengono divulgate (come previsto su queste pagine...
notizie flash - giovedì 31 luglio